EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

La dieta mediterranea: una nuova forma di orientalismo?

Alessandro Isoni

AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, 2015, vol. 2015/2-3, issue 2-3, 132-153

Abstract: Il saggio prende avvio dal concetto di "tradizioni inventate", coniato da W.J. Hobsbawm e T.O. Ranger nel 1983, con l?obiettivo di valutare quanto ossa essere fuorviante una falsa rappresentazione delle storie nazionali. Il presente contributo tende innanzi tutto a dimostrare come questa categoria storiografica posso essere applicata al concetto di "dieta mediterranea" introdotto nel 1952 dall?americano Ancel Keys. Secondo il celebre scienziato, la dieta mediterranea - fondata su una piramide alimentare composta di frutta, verdura, carboidrati, proteine naturali e olio extra vergine di oliva - sarebbe stata la principale causa della bassa incidenza di malattie cardiovascolari nel mezzogiorno d?Italia rispetto agli indici diffusi nei Paesi dell?opulento Occidente. Tuttavia, sebbene l?intuizione di Ancel Keys fosse corretta sotto il profilo medico-clinico, l?operazione culturale posta in essere, funzionale alla diffusione di questa pratica alimentare attraverso la ricostruzione di un presunto stile di vita me-diterraneo, si fondava su alcune premesse completamente errate. Il risultato di questo vero e proprio patchwork culturale era la descrizione di un mondo che non era mai esistito, giungendo cos? ad una tipica lettura orientalista di un contesto ritenuto esotico e di cui non si coglieva sino in fondo la profondit? storica. L?esame della dichiarazione con cui nel 2010 l?Unesco ha riconosciuto la dieta mediterranea come patrimonio culturale immateriale dell?umanit? servir? a dimostrare come questa descrizione della realt? mediterranea piena di clich?s e di stereotipi contribuisca in modo decisivo ad impedire un autonomo modello di sviluppo per le popolazioni coinvolte.

Keywords: Tradizioni inventate, dieta mediterranea; pratiche alimentari; patrimonio culturale immateriale, orientalismo; globalizzazione (search for similar items in EconPapers)
Date: 2015
References: View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 743&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2015-002009

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=122

Access Statistics for this article

AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI is currently edited by FrancoAngeli

More articles in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:aimaim:v:html10.3280/aim2015-002009