EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il WTO e la regolazione della liberalizzazione del commercio mondiale per la costruzione del vantaggio competitivo della nazione e delle imprese

Paola Zoccoli

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2004, vol. 2004/2, issue 2

Abstract: Il WTO e la regolazione della liberalizzazione del commercio mondiale per la costruzione del vantaggio competitivo della nazione e delle imprese (di Paola Zoccoli) - ABSTRACT: La liberalizzazione del commercio mondiale di beni e di servizi rappresenta una deregolamentazione trasversale che scaturisce dall?impegno dei Paesi aderenti all?accordo generale sulle tariffe e sul commercio (GATT) per l?abbassamento progressivo delle barriere all?interscambio internazionale di beni e servizi. L?accordo ha trovato la sua istituzionalizzazione con la costituzione del WTO/OMC (World Trade Organization/Organizzazione Mondiale del Commercio) quale organismo preposto alla liberalizzazione del commercio mondiale attraverso l?identificazione delle condotte e degli strumenti idonei alla rimozione di tutte le barriere artificialmente imposte dai singoli stati-nazione. La base sempre pi? ampia degli aderenti all?organismo (oggi 148) rende pi? efficace il raggiungimento di tale obiettivo, ma ad essa si aggiunge la condivisione del fondamentale principio della utilit? dell?abbassamento delle barriere per lo sviluppo economico. La riduzione di ostacoli e la conseguente apertura delle economie si ripercuote sulle politiche economiche governative, incidendo sulle variabili rilevanti nella determinazione del vantaggio competitivo della nazione. Nel lavoro ci si propone di indagare in che modo l?azione dell?organismo internazionale possa influenzare il vantaggio competitivo delle nazioni. Ci si chiede, inoltre, se tale azione abbia influenza diretta o indiretta, attraverso il vantaggio competitivo della nazione, sul vantaggio competitivo delle imprese. Ed ancora, si prefigura la potenzialit? di un?influenza diretta sulle imprese, quale ordine sopranazionale, nell?attuale situazione di superamento dell?identit? forte dello stato nazione, attraverso la creazione di una trasversalit? dell?azione. Con tale ordine si definisce un contesto dinamico in cui emergono nuovi gli interlocutori dell?organismo che si trova a dover adeguare le modalit? di interrelazione con essi a causa della loro diversa natura e delle loro diverse caratteristiche.

Date: 2004
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 386&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2004-002008

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202

Access Statistics for this article

ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2004-002008