La logistica nei rapporti industria-distribuzione: le implicazioni sui comportamenti strategici
Lara Penco
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2005, vol. 18, issue 2
Abstract:
La logistica nei rapporti industria-distribuzione: le implicazioni sui comportamenti strategici (di Lara Penco) - ABSTRACT: Seppure la logistica nei rapporti industria e distribuzione sia un tema denso di problematiche di natura tecnico-ingegneristica, il contributo, seguendo un approccio economico-aziendale, tenter? di cogliere i cambiamenti dei comportamenti strategici delle imprese industriali e delle imprese distributive correlati alle nuove modalit? di gestione delle attivit? logistiche di?interfaccia?. L?articolo prende le mosse dalla considerazione che, soprattutto negli ultimi anni, la ricerca dell?efficienza logistica da parte delle imprese industriali e delle imprese distributive ha comportato sostanziali cambiamenti nell?organizzazione della supply chain. Pi? specificamente, per l?ottimizzazione dei costi logistici si punta su un processo di integrazione delle attivit? logistiche da parte del distributore attuato mediante la creazione di Centri di Distribuzione di propriet?, attraverso i quali si realizza il passaggio da sistemi logistici point to point (in cui ? l?industria a governare i flussi logistici a valle) a sistemi hub and spoke (dominati dall?impresa distributiva). Sar? altres? analizzato il significato di un?ulteriore tendenza in atto nella logistica tra il produttore e il distributore, riguardante l?applicazione delle logiche di Supply Chain Management (SCM). A questo proposito la letteratura segnala che logiche SCM permettono di conseguire importanti benefici sia dal versante dell?efficienza (riduzione delle scorte e dei tempi di stoccaggio, dei tempi del ciclo di ordine, della variabilit? del ciclo di ordine), sia dal versante dell?efficacia competitiva (in termini di disponibilit? di prodotti, flessibilit? di risposta al cliente, valutazione delle esigenze del cliente, soddisfazione del cliente). Alla luce di queste tendenze evolutive in atto, ci si propone di verificare se: 1. il perseguimento di maggiori livelli di efficienza e di efficacia nella logistica spinga verso comportamenti strategici di natura cooperativa tra i distributori (cooperazione orizzontale), finalizzati al raggiungimento di economie di scala nella logistica ed economie negli acquisti, difficilmente conseguibili altrimenti; 2. la ricerca dell?ottimizzazione delle attivit? logistiche da parte dei distributori, richiedendo il coinvolgimento del fornitori-produttori, induce alla attuazione di comportamenti collaborativi tra i distributori e i produttori (cooperazione verticale), in cui entrambe le parti tentano ? secondo una logica da tempo promossa dal movimento ECR (Efficient Consumer Response) ? di massimizzare congiuntamente il valore del canale attraverso la reingegnerizzazione dei processi nteraziendali.
Date: 2005
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 776&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2005-002005
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().