Il modello di amministrazione per servizi e le linee evolutive di gestione (2a parte)
Francesco Ciro Rampulla and
Livio Pietro Tronconi
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2006, vol. 2006/1, issue 1
Abstract:
Il modello di amministrazione per servizi e le linee evolutive di gestione (2a parte) (di Francesco Ciro Rampulla e Livio Pietro Tronconi) - ABSTRACT: La Pubblica Amministrazione ? stata incisa nel suo pi? pregnante profilo funzionale, quello caratterizzato dal largo impiego della provvedimentazione, e pi? recentemente dall?ampio utilizzo di strumenti di pianificazione e programmazione, mutando in favore di relazioni improntate, da un lato, alla rapportualit? di stampo pattizio con i cittadini, le imprese, nonch? le altre amministrazioni e, dall?altro, con una espansione del modulo per servizi, per i quali si ? registrato negli ultimi tempi un progressivo processo di esternalizzazione determinato dalle c.d. privatizzazioni. L?espansione del modulo per servizi consente di valutare i diversi fattori che ne hanno caratterizzato il processo evolutivo, verso il quale hanno comunque concorso norme disposte ai diversi livelli istituzionali, apportando sia elementi di stampo comunitario in forma di principi, sia elementi di normazione domestica in forma di regole preordinate a disciplinare le modalit? di costituzione dei servizi, i tempi entro cui realizzarli, le deroghe, le riserve pubbliche e le garanzie per l?utenza. E? quindi emerso come sul fronte delle scelte da operare in sede costitutiva, il legislatore abbia optato, in alcuni casi, per una riserva di legge, mentre in altri per un rinvio all?esercizio di discrezionalit? decisoria in capo all?Amministrazione, intervenendo in punto di costituzione del servizio sulla scelta della struttura organizzativa. A questo proposito, fatta salva la distinzione tra moduli organizzatori a conservata matrice pubblica e moduli a matrice imprenditoriale, la considerazioni in essi di elementi comuni porta a ritenere dominanti i distinti e diversi servizi pubblici in ragione della funzione economica o sociale, in relazione alla rilevanza territoriale nazionale, regionale o locale, ovvero in funzione delle forme di aggregazione o meno dell?utenza destinataria delle prestazioni o dei beni. Le forme di gestione alle quali si ? affidata la pubblica amministrazione risentono di scelte di fondo operate dal legislatore, il quale ha provveduto ad introdurre nel tempo moduli improntati all?imprenditorialit? e da quali emerge, a sua volta ed in termini inequivocabili, una tendenziale predilezione per le societ?.
Date: 2006
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 857&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2006-001002
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().