Prospettive di ridefinizione degli assetti proprietari del capitale della Banca d?Italia: profili giuridici e valutativi
Mavie Cardi
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, 2009, vol. 2009/3, issue 3, 445-464
Abstract:
Il tema della propriet? delle quote di partecipazione al capitale della Banca d?Italia rimane ancora irrisolto nonostante siano decorsi i tre anni previsti dalla legge di riforma del risparmio per dare una soluzione attuativa al problema. L?articolo 19, comma 10, della l. 28 dicembre 2005, n. 262 ha previsto infatti una ridefinizione in senso pubblicistico dell?assetto proprietario della Banca; tuttavia, la mancata indicazione da parte del legislatore dei criteri da seguire nell?individuazione dei nuovi azionisti e dei canoni contabili da applicare per la valorizzazione delle quote, ? stata di ostacolo nell?identificazione di idonee soluzioni. Restano fermi i numerosi interrogativi che gi? in passato si sono posti con riguardo alla ricerca di correttivi di detta ?anomalia? istituzionale. Il presente lavoro nel riferimento alla peculiare configurazione ordinamentale della Banca d?Italia ? orientato alla ricerca di metodi di valutazione del capitale della Banca d?Italia volti a verificare la concreta proposizione di ipotesi definitorie della problematica in parola. In primo luogo si sottolinea che le tecniche utilizzate nell?apprezzamento dei titoli societari non sembrano applicabili nel caso di specie, in ragione della specificit? delle ?quote? di partecipazione al capitale della Banca centrale (basti pensare alle differenze riguardanti il regime di circolazione degli ordinari titoli azionari ed il significato diverso che gli stessi rivestono dal punto di vista commerciale o del patrimonio di vigilanza). Da qui una prima conclusione che esclude la possibilit? di riferire al capitale della Banca d?Italia i criteri valutativi che, a vario titolo, vengono in considerazione per la determinazione del valore patrimoniale dell?asset in questione. Successivamente, l?analisi - fermi i profili di non trasferibilit? delle quote da parte dei futuri acquisitori delle stesse - non preclude la concreta possibilit? di far ricorso, nel caso di specie, all?applicazione, non solo teorica, ma pratica, di criteri valutativi basati sul valore reddituale. In particolare, si riscontra l?effettiva applicabilit? del Discounted Dividend Model, metodo che - assumendo a criterio di riferimento un elemento reddituale, il dividendo (in questo caso valorizzato dalla presenza di significative componenti di rendimento aggiuntivo) - trova un preciso riscontro nelle componenti economiche che qualificano la partecipazione al capitale della Banca d?Italia e pertanto appare non soltanto teoricamente, ma anche tecnicamente, applicabile nella fattispecie.
Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 525&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2009-003003
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=202
Access Statistics for this article
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO is currently edited by FrancoAngeli
More articles in ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().