EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Flessibilit?, costo del lavoro e segmentazione dell?occupazione: il caso dei mini job e dei contratti a zero ore

Luciano Forlani

ECONOMIA E SOCIET? REGIONALE, 2017, vol. 2017/3, issue 3, 8-26

Abstract: I rapporti di lavoro sono uno degli oggetti privilegiati delle riforme portate avanti dai Paesi UE tra ricerca di nuovi equilibri di flessicurezza per l?intera platea dei lavoratori e promozione di occupazione al margine. Esempi di questa seconda fattispecie sono i contratti a zero ore e i mini job, due tipologie contrattuali presenti nelle cassette degli attrezzi del Regno Unito e della Germania federale. Il dispositivo tedesco appare pi? strutturato soprattutto dopo l?entrata in vigore del salario minimo legale nel 2015 e persegue pi? obiettivi: creare occupazione aggiuntiva a basso salario per i lavoratori marginali riducendo il cuneo fiscale e contributivo; ridurre il lavoro sommerso originato dalla committenza famiglie; consentire ai lavoratori e ai ritirati dal lavoro di integrare i loro bassi redditi; promuovere la partecipazione dei second earner (principalmente donne) prevedendo vantaggi fiscali e riducendo i disincentivi; offrire opportunit? di reddito agli studenti; promuovere il reimpiego dei disoccupati. Questi obiettivi sono stati perseguiti con efficacia anche se gran parte del merito ? da attribuire allo stato di salute del sistema produttivo tedesco. Il contratto a zero ore ha ambizioni pi? limitate. Risponde alla domanda di flessibilit? del mercato del lavoro, in linea con la tradizione britannica. Regno Unito e Germania federale hanno scelto di governare la segmentazione non di eliminarla. Il problema per questi Paesi e per gli altri dell?UE ? come regolare i rapporti di lavoro avendo in mente uno zoccolo minimo di diritti e di protezione sociale per tutti i lavoratori (dipendenti, autonomi e nuovi lavoratori "a cottimo") senza perdere dinamismo economico.

Keywords: Contratti di lavoro; mini job; contratto a zero ore (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: J38 J41 J48 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2017
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 847&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:eseses:v:html10.3280/es2017-003002

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... io.aspx?IDRivista=14

Access Statistics for this article

ECONOMIA E SOCIET? REGIONALE is currently edited by FrancoAngeli

More articles in ECONOMIA E SOCIET? REGIONALE from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:eseses:v:html10.3280/es2017-003002