Laboratorio Unico Metropolitano: innovazione e alta tecnologia per un nuovo paradigma di medicina di laboratorio
Aldo Bonadies,
Rita Mancini,
Marilia Maci,
Chiara Gibertoni and
Anna Maria Petrini
MECOSAN, 2020, vol. XXIX, issue 115, 79-94
Abstract:
Il Laboratorio Unico Metropolitano (LUM) e un intervento di programmazione sanitaria nato sulla spinta delle indicazioni della Regione Emilia- Romagna e volto a ridefinire le capacita produttive attraverso la riduzione delle duplicazioni. Il LUM e un esempio di integrazione in rete tra le strutture e soprattutto tra i professionisti che si occupano di salute. E il primo caso in Italia di cessione del ramo d?azienda tra Aziende Pubbliche: Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant?Orsola-Malpighi (AOU), AUSL Imola, Istituto Ortopedico Rizzoli (IOR) hanno "ceduto" le risorse umane e tecnologiche, nonche i contratti di qualsiasi natura relativi alle attivita di diagnostica di laboratorio di patologia clinica, all?AUSL Bologna, individuata quale Azienda Capofila del progetto, presso la quale e localizzata la struttura del Laboratorio Unico.
Keywords: Patologia clinica; laboratorio; cessione ramo d?azienda; Hub & Spoke; innovazione; integrazione (search for similar items in EconPapers)
Date: 2020
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 934&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:mesame:v:html10.3280/mesa2020-115005
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=180
Access Statistics for this article
MECOSAN is currently edited by FrancoAngeli
More articles in MECOSAN from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().