SURVEY FIASO 2023 Malpractice Medica & Health Risk Management. Un percorso tecnico-strategico-specializzato a disposizione delle Associate per un approccio consapevole e data-driven alla gestione dei rischi clinico-sanitari ed economici
Antonio d?Amore,
Antonio D?Urso,
Nicola Pinelli and
Fabio Russo
MECOSAN, 2023, vol. 2023/125, issue 125, 113-123
Abstract:
L?ambito delle riflessioni finalizzate a perseguire la migliore gestione delle risorse per quella che potr? essere la Sanit? del Futuro non poteva non includere la L. n. 24/2017 (c.d. Legge Gelli-Bianco) a oltre 6 anni dalla sua entrata in vigore. La survey ha indagato le seguenti aree: caratteristiche e parametri dimensionali dell?Azienda; descrizione della governance, malpractice medica/contenzioso; descrizione della strategia economico-finanziaria utilizzata; rilevazione fenomenologica della valutazione del rating professionale aziendale ed interazione malpractice medica-governance clinica. La metodologia di raccolta delle informazioni e dei dati relativi a questi argomenti ha preventivamente tenuto conto della possibile grande eterogeneit? delle diverse articolazioni aziendali nonch? della relativa bassa conoscenza di alcuni termini o fasi operative. Sono presentati poi i dati relativi a 3 temi suddivisi per nord, centro e sud. I principali risultati sono sintetizzati nei seguenti termini: valutazione sinistri, impatto del rischio clinico-sanitario, gestione economica finanziaria, strumenti economico-finanziari e affidabilit? professionale. Assenza di un affidabile metodo di verifica dei risultati ottenuti. In vari contesti ? dichiarata la riduzione della sinistrosit? senza il supporto di evidenze empiriche in quanto questa dinamica pu? essere valutata per un periodo lungo superiore a quello degli incarichi manageriali. Altro aspetto importante sembra emergere dalla non adeguata attenzione su alcuni elementi come le cartelle cliniche e le adeguate expertise professionali nella gestione di processi che hanno un impatto economico rilevante per l?Azienda. Nelle regioni del sud e del centro la gestione della malpractice medica sembra emergere come un ?problema? da risolvere piuttosto che un?opportunit? di gestire meglio le risorse e il rischio clinico. Infine uno degli aspetti critici pi? evidenti sembra essere quello del collegamento tra le informazioni rilevabili dai casi denuncia di malpractice medica e la gestione dei rischi clinico-sanitari. L?assenza di un adeguato studio statistico e analitico di tali dati riduce l?impatto sul rischio quasi esclusivamente ad azioni reattive (audit) con limitate attenzioni agli interventi sulle principali risorse di governance clinica.
Date: 2023
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 070&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:mesame:v:html10.3280/mesa2023-125oa16858
Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=180
Access Statistics for this article
MECOSAN is currently edited by FrancoAngeli
More articles in MECOSAN from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().