EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

I giovani marchigiani tra le confortevoli gabbie della famiglia e l?incertezza dei loro destini: i risultati di una ricerca

Francesco Orazi

PRISMA Economia - Societ? - Lavoro, 2014, vol. 2014/2, issue 2, 69-85

Abstract: L?articolo discute i dati di una ricerca svolta su un campione rappresentativo di 1200 giovani marchigiani di et? tra i 15 e i 35 anni. I dati mostrano che se per un verso, nel contesto marchigiano la famiglia continua a essere l?ambito prevalente della dimensione affettiva (socializzazione primaria), nonch? la struttura economica di ultima istanza che ammortizza il disagio socioeconomico amplificato dalla crisi, dall?altro la cultura e le modalit? prevalenti di socializzazione dei giovani marchigiani appaiono dominate sia dall?aggregazione con i gruppi di pari (reti amicali), sia da quella tecnologica per mezzo dei social network. In questo spazio sospeso tra tradizione e innovazione il rapporto tra giovani marchigiani e famiglia ? ambivalente. Se ? fonte di sicurezza, sostegno e affettivit?, non pu? sfuggire come tale condizione, abbinata ai numeri della crisi determini contraddizioni strutturali di una certa rilevanza. L?82,6% del campione dichiara di vivere ancora con il nucleo familiare di origine, la famiglia sembra funzionare come un erogatore di risorse economiche suppletive per consentire ai figli di non patire gli effetti pi? perversi della loro precarizzazione. Ci? ha generato un legame di dipendenza e opportunismo che in molti casi ha deresponsabilizzato una parte non secondaria delle giovani generazioni. Ne hanno risentito i comportamenti riproduttivi, sia con un costante abbassamento della fecondit?, sia con una strisciante relativizzazione dei legami affettivi, resi accessori di quelli economici e ricreativi. Detto questo, per?, la ricerca mostra come il giovanile rappresenti una categoria plurale e contraddittoria, per la cui comprensione ? in primo luogo necessario "smitizzare" molti stereotipi del giovanile, da quelli "eroici" a quelli "della fragilit?".

Date: 2014
References: View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 988&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2014-002007

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=156

Access Statistics for this article

PRISMA Economia - Societ? - Lavoro is currently edited by FrancoAngeli

More articles in PRISMA Economia - Societ? - Lavoro from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2014-002007