EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Comando e controllo nel lavoro agile: prime riflessioni

Stefania Battistelli and Piera Campanella

PRISMA Economia - Societ? - Lavoro, 2020, vol. 2020/2, issue 2, 52-67

Abstract: La normativa italiana in materia di lavoro agile (L. n. 81 del 2017) delinea le ca-ratteristiche di una nuova modalit? di lavoro flessibile, senza vincoli specifici di orario e luogo di lavoro. L?istituto, che nasce con finalit? di incrementare la com-petitivit? e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, solleva questioni nuove, concernenti tanto l?organizzazione e la produttivit? del lavoro, quanto il benessere dei lavoratori, aprendo nuovi spazi di riflessione e di studio a riguardo. Alla luce di queste prime considerazioni, il contributo in oggetto si concentra sull?impatto del lavoro agile, e pi? in generale del lavoro a distanza, nei confronti dei poteri tipici del datore di lavoro rispetto alle relazioni industriali-tipo. Con l?introduzione di nuove tecnologie e di nuovi modelli di organizzazione del lavoro, il potere di controllo del datore di lavoro tende a rafforzarsi, esponendo i lavoratori a nuove forme di sorveglianza costante. In questo (nuovo) contesto, ci si chiede, in particolare, in che modo il potere di controllo o vigilanza si atteggi nel lavoro a distanza, quale funzione sia deputato ad assolvere e se e in che misura risulti com-patibile con la disciplina avente ad oggetto la vigilanza sull?esatto adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti di cui all?art. 4 St. lav. Analoga-mente, ci si chiede quali siano gli effetti della flessibilit? dell?orario di lavoro sul potere, sui doveri e sulle responsabilit? del datore, chiamato a garantire la discon-nessione del lavoratore dagli strumenti tecnologici di lavoro attraverso l?adozione di apposite misure tecniche e organizzative (art. 19, co. 1, L. 81/2017). D?altro can-to, lo scopo del diritto alla disconnessione non ? solo quello di tutelare la salute del lavoratore e garantire il rispetto della sua vita personale, ma anche quello di evita-re il rischio di abuso di potere del datore di lavoro, comunemente definito "time porosity". Tuttavia, un modo adeguato per garantire efficacemente il diritto del lavoratore alla disconnessione non ? ancora stato individuato e la questione meri-ta di essere approfondita. Tenuto conto di ci?, sarebbe opportuno ripensare al ruo-lo, da una parte, della contrattazione collettiva e delle parti sociali e, dall?altra, della legge nell?ottica di innalzare la qualit? del lavoro a distanza.

Keywords: lavoro da remoto; potere di controllo; art. 4 Statuto dei Lavoratori; diritto di disconnessione; time porosity (search for similar items in EconPapers)
Date: 2020
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista. ... 556&Tipo=ArticoloPDF (text/html)
Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2020-002004

Ordering information: This journal article can be ordered from
http://www.francoang ... o.aspx?IDRivista=156

Access Statistics for this article

PRISMA Economia - Societ? - Lavoro is currently edited by FrancoAngeli

More articles in PRISMA Economia - Societ? - Lavoro from FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fan:pripri:v:html10.3280/pri2020-002004