Il CNEL: coma farmacologico o coma irreversibile?
Antonello Cincotta ()
Additional contact information
Antonello Cincotta: Università Sapienza di Roma - Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici
No 34, Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome
Abstract:
All’indomani dell’esito dello scrutinio referendario che ha sancito, tra l’altro, la mancata abolizione del CNEL, il legislatore non potrà sottrarsi dall’affrontare il problema della sua “forzata†sopravvivenza, problema che non potrà essere esaminato esclusivamente su un mero piano di spending review, bensì, più correttamente, su quello di una sua funzionalità pensata in considerazione delle sfide che il momento corrente, caratterizzato com’è da significative se non epocali trasformazioni, lancia nel campo dell’Economia e del Lavoro. Anzi, proprio a quest’ultimo riguardo una riforma del CNEL potrebbe essere l’occasione per un ripensamento, per una ricalibratura delle politiche del lavoro, ripartendo dal ruolo fondativo costituzionalmente riconosciuto a quest’ultimo. L’A. formula delle ipotesi ma la conclusione è disincantata.
Keywords: economia; lavoro; CNEL. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: A1 J01 J5 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 22 pages
Date: 2018-04
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.dsge.uniroma1.it/sites/default/files/p ... conomia/e-pfrp34.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:gfe:pfrp00:00034
Access Statistics for this paper
More papers in Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Valeria De Bonis ().