EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Ricerca spaziale e sviluppo regionale: quali relazioni?

Andrea Salustri

No 42, Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome

Abstract: La ricerca illustra, nel quadro generale dell’economia della conoscenza, lo stato della space economy e, in tale ambito, dell’osservazione della Terra (d’ora in poi OT). Per superare l’attuale compressione spazio-temporale, è necessario che i conflitti sociali evolvano in cooperazione sociale, in quanto tutti gli individui e le istituzioni sono chiamati a svolgere un ruolo nell’attivazione di un processo di trasformazione resiliente verso uno sviluppo sostenibile, cioè nell’elaborazione di una concezione sostenibile dello spazio e del tempo. In un quadro generale caratterizzato da disuguaglianze multidimensionali causate da costi di distanza sociali, territoriali ed ambientali è necessario elaborare azioni mirate a sradicare forme persistenti di marginalizzazione, povertà ed esclusione anche al fine di promuovere la mobilità sociale. In particolare, l’attenzione deve essere rivolta verso gruppi di esclusi e luoghi periferici presenti e futuri, al fine di dare attuazione al principio di equità intergenerazionale e intragenerazionale. Partendo da queste premesse, l’OT può svolgere un ruolo chiave nella raccolta di informazioni ambientali (e non solo) su scala globale, fornendo un contributo rilevante al raggiungimento della maggior parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, come ampiamente documentato dal Gruppo di Osservazione della Terra (GEO, 2017). Inoltre, la catena del valore dell’OT può contribuire all’attivazione di numerosi settori di attività appartenenti alla space economy e più in generale all’ambito scientifico, ciascuno dei quali può generare, a sua volta, ricadute tecnologiche in molti altri settori di attività economica.

Keywords: scienze regionali; space economy; sviluppo sostenibile. (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: O33 Q01 R12 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 24 pages
Date: 2020-01
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.dsge.uniroma1.it/sites/default/files/p ... conomia/e-pfrp42.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:gfe:pfrp00:00042

Access Statistics for this paper

More papers in Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Valeria De Bonis ().

 
Page updated 2025-03-31
Handle: RePEc:gfe:pfrp00:00042