Progressività con funzioni continue
Ruggero Paladini ()
Additional contact information
Ruggero Paladini: Università Sapienza di Roma - Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici
No 51, Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome
Abstract:
In questo lavoro vengono presentate due imposte caratterizzate da uso di funzioni continue; la prima è l’Imposta complementare progressiva sul reddito in vigore dal 1923 al 1973, il cui nome deriva dal costituire un’integrazione dell’Imposta di ricchezza mobile, un’imposta a carattere reale, che si applicava cioè separatamente ai diversi redditi. La seconda è l’imposta personale sul reddito in Germania, in vigore da circa mezzo secolo. Verranno discusse diversi tipi di funzioni continue, per concentrarsi poi sui problemi di una ipotesi di sostituzione del sistema dell’Irpef con una funzione continua.
JEL-codes: H24 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 31 pages
Date: 2021-09
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.dsge.uniroma1.it/sites/default/files/p ... conomia/e-pfrp51.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:gfe:pfrp00:00051
Access Statistics for this paper
More papers in Public Finance Research Papers from Istituto di Economia e Finanza, DSGE, Sapienza University of Rome Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Valeria De Bonis ().