EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L'economia italiana e il paradosso della produttività

Giuseppe Schlitzer ()
Additional contact information
Giuseppe Schlitzer: https://my.liuc.it/persone/Persona.asp?ID=1611

LIUC Papers in Economics from Cattaneo University (LIUC)

Abstract: Il ristagno della produttività in Italia, iniziato alla metà degli anni ‘90, è un fenomeno assolutamente unico nel panorama delle economie industrializzate e viene oggi considerato la principale causa della bassa crescita. Del fenomeno sono state offerte varie spiegazioni, alcune delle quali mettono in discussione scelte cruciali della politica economica perseguita dal Paese negli ultimi due decenni. In questo studio esamino i principali filoni di interpretazione proposti, che puntano il dito rispettivamente contro (i) l’euro, (ii) le riforme di liberalizzazione del mercato del lavoro, (iii) alcuni presunti limiti storici del modello italiano di sviluppo. Alla luce dei dati e della letteratura esistente, nessuna delle tre interpretazioni sembra fornire una spiegazione convincente del ventennale ristagno della produttività. Nel lavoro suggerisco come una serie di altri fattori, di fatto ignorati dalla letteratura nonostante essi abbiano contrassegnato lo sviluppo economico, sociale e istituzionale del nostro Paese nel periodo considerato, possono aver contribuito a deprimere la produttività: il processo di consolidamento fiscale e il ruolo della domanda aggregata; la ‘devolution all’italiana’ con le sue conseguenze sulla funzionalità dell’apparato amministrativo; l’aumento dell’età media dell’occupazione conseguente alle riforme pensionistiche; la cattiva performance di alcuni settori dei servizi e delle costruzioni; la de-industrializzazione accelerata causata dall’attuale recessione. La principale conclusione dell’indagine è che non può esistere una causa unica del ‘paradosso della produttività’, poiché è praticamente impossibile conciliare la brusca inversione di tendenza verificatasi a metà degli anni ‘90 con la inusuale persistenza del fenomeno. L’ipotesi più sensata risiede nella combinazione di più cause tra tutte quelle qui considerate, che agendo contestualmente o in sequenza temporale hanno contribuito e ancora oggi contribuiscono a deprimere l’indicatore della produttività. L’indagine offre un’ampia rilettura della recente evoluzione della nostra economia, sia sul piano dell’adeguatezza delle politiche economiche adottate che riguardo alle strategie messe in campo dalle imprese per fronteggiare la nuova competizione globale.

Pages: 59 pages
Date: 2015-06
References: View complete reference list from CitEc
Citations:

Published in LIUC papers, no.285, 2015 - Economia e Impresa 76

Downloads: (external link)
https://biblio.liuc.it/liucpap/pdf/285.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:liu:liucec:285

Access Statistics for this paper

More papers in LIUC Papers in Economics from Cattaneo University (LIUC) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Laura Ballestra ().

 
Page updated 2025-04-17
Handle: RePEc:liu:liucec:285