TRASFERIMENTI PUBBLICI IN MONETA VERSUS TRASFERIMENTI IN NATURA
Donato Morea ()
Additional contact information
Donato Morea: LUISS Guido Carli
Economia, Societa', e Istituzioni, 2006, vol. XVIII, issue 2
Abstract:
Nella teoria neo-classica dell’ottimalità allocativa i trasferimenti redistributivi in moneta sono generalmente considerati superiori a quelli in natura, perché i primi rispettano il principio della sovranità del consumatore. Tuttavia, anche impiegando il modello neo-classico, è stato dimostrato che, per talune ipotesi (quali le asimmetrie informative e le esternalità del consumo), la redistribuzione in natura può raggiungere risultati paretianamente superiori. Tali studi hanno condotto anche a risultati non conformi alle attese delle politiche sociali, ad es. all’indicazione che i trasferimenti in natura sono appropriati in favore delle classi medie dei redditieri, piuttosto che di quelle povere. Le teorie economiche alternative a quella neo-classica affermano che le decisioni delle imprese riguardo all’accumulazione del capitale determinano l’allocazione delle risorse e la distribuzione del prodotto. Accogliendo tali tesi gli interventi redistributivi in natura decisi dalla collettività esprimono pertanto criteri sociali allocativi e distributivi che si confrontano con quelli altrimenti seguiti dalle imprese.
Keywords: Trasferimenti; in; moneta; ed; in; natura (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: H23 H42 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2006-09
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://static.luiss.it/RePEc/pdf/esi1824.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:lui:rivesi:1824
Access Statistics for this article
More articles in Economia, Societa', e Istituzioni from Dipartimento di Economia e Finanza, LUISS Guido Carli Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Daniela Di Cagno ( this e-mail address is bad, please contact ).