EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L'INTERVENTO PUBBLICO NELLA SANITA': UN RIESAME DEI PRINCIPI

Donato Morea ()
Additional contact information
Donato Morea: Luiss Guido Carli

Economia, Societa', e Istituzioni, 2006, vol. XVIII, issue 3

Abstract: La teoria della finanza pubblica generalmente adduce a motivi dell’intervento pubblico nella sanità da un lato i “fallimenti del mercato”, in particolare di quello assicurativo, dall’altro i principi dell’“equità” distributiva. La separazione tra obiettivi di “efficienza” e obiettivi di “equità” è consueta nelle analisi dell’intervento pubblico, e tuttavia non è accettata da una parte delle teoria economica che contesta la legittimità della distinzione tra i processi di allocazione delle risorse e quelli della distribuzione del prodotto. Molti studiosi di finanza pubblica affermano che la principale motivazione dell’intervento pubblico nella sanità è riconducibile ai principi equitativi. Tuttavia non sembra esservi un metro logico per confrontare le diverse possibili specificazioni dell’equità, fuorché la preferenza espressa in base a “giudizi di valore”. Alcuni di tali principi parrebbero condurre alla scelta del modello del servizio sanitario pubblico universale e egualitario, riferito ai “bisogni”. Ma, nel passaggio dall’enunciazione del principi alla loro attuazione nei sistemi sanitari reali, le esperienze dei vari Paesi hanno mostrato significative difficoltà di interpretazione e di applicazione; difficoltà che sono state esaltate quando i vincoli del bilancio pubblico hanno imposto il “razionamento” delle prestazioni. Il decentramento territoriale del servizio sanitario pubblico, mentre risponde a note esigenze di rispondenza ai bisogni e alle specifiche preferenze delle collettività locali, tende ad amplificare le difficoltà di attuazione dei principi del modello pubblico.

Keywords: Politica; sanitaria (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: H53 I18 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2007-02
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://static.luiss.it/RePEc/pdf/esi1834.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:lui:rivesi:1834

Access Statistics for this article

More articles in Economia, Societa', e Istituzioni from Dipartimento di Economia e Finanza, LUISS Guido Carli Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Daniela Di Cagno ( this e-mail address is bad, please contact ).

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:lui:rivesi:1834