Effetti di complementarietà, accumulazione di capitale umano e crescita economica: teoria e risultati empirici
Alberto Bucci () and
Massimiliano Bratti ()
Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano
Abstract:
La letteratura di crescita esogena ha posto l���accento sull���importanza dell���accumulazione di capitale fisico come fattore di crescita economica di lungo periodo. Pi?? recentemente, tuttavia, laNuova Teoria della Crescita ha chiarito che il processo di sviluppo di una nazione ?� endogeno alsistema economico ed ?� determinato da una consapevole attivit?� di accumulazione di capitalesoprattutto immateriale (ad esempio, capitale umano e tecnologico) da parte di agenti (individui e/oimprese) motivati dalla ricerca di un rendimento economico (salari e/o profitti) pi?? elevato. Il nostro lavoro si propone di fondere queste due branche della letteratura allo scopo dianalizzare il ruolo del capitale umano nella spiegazione delle differenze di reddito pro-capite traPaesi.
Date: 2003-01-01
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://wp.demm.unimi.it/files/wp/2003/DEMM-2003_007wp.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mil:wpdepa:2003-07
Access Statistics for this paper
More papers in Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7, I-20122 Milan - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by DEMM Working Papers ( this e-mail address is bad, please contact ).