I progetti di valutazione della Commissione Europea: domanda, offerta, impatto
Massimo Florio
Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano
Abstract:
L'avvio istituzionale in Italia della Rete dei Nuclei di Valutazione è l'occasione per delineare un quadro dell'attività valutativa della Commissione Europea, ciò di quell'insieme di progetti che sono finanziati direttamente sul bilancio comunitario ad iniziativa dei Servizi della Commissione. Come si vedrà è un quadro complesso ed in evoluzione, soprattutto dopo l'adozione del Regolamento 1605/2002. inoltre, vi è un embrione di attività di network valutativo, che può essere di interesse per la neo-costituita Rete italiana. La presentazione è strutturata nelle seguenti sezioni:- il quadro regolamentare;- il sistema di valutazione;- il monitoraggio della valutazione; - le fasi della valutazione- i costi della valutazione- la gestione dei progetti- conclusioni
Date: 2004-01-01
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://wp.demm.unimi.it/files/wp/2004/DEMM-2004_027wp.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mil:wpdepa:2004-27
Access Statistics for this paper
More papers in Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7, I-20122 Milan - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by DEMM Working Papers ( this e-mail address is bad, please contact ).