Una teoria positiva delle privatizzazioni per i paesi in via di sviluppo: note a margine delle ultime lezioni di Jean Jacques Laffont
Massimo Florio
Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano
Abstract:
Secondo Laffont (2005), in presenza di agenda privata dei politici, ed in particolare di corruzione, con regolatori a loro volta corrompibili e ispezioni costose, i governi dei PVS hanno una funzione non lineare di reazione verso la privatizzazione, a forma di U rovesciata, dipendente dal grado di corruzione. Governi benevolenti o molto corrotti possono essere altrettanto poco desiderosi di disfarsi di infrastrutture e servizi di pubblica utilità, per ragioni opposte e con esiti sociali ben diversi. Governi con gradi intermedi di agenda privata possono essere razionalmente assai pi?? favorevoli alla privatizzazione, ma non sempre per buone ragioni sotto il profilo del benessere sociale. Privatizzazioni indesiderabili sono quelle che avvengono per il favorevole calcolo dei benefici e costi privati dei politici, pur in presenza di sfavorevoli benefici e costi sociali. Il lavoro propone in primo luogo una riesposizione del modello teorico, in una forma molto semplificata rispetto al testo di Laffont. In secondo luogo, si discutono criticamente alcune ipotesi del modello. In terzo luogo, dopo avere discusso l'evidenza empirica, forse non del tutto convincente, si propone una interpretazione dell'analisi e si traggono le sue implicazioni per le politiche pubbliche
Keywords: Privatization; Regulation; Corruption; Incentives; Development (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: L33 L50 O20 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2005-01-01
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://wp.demm.unimi.it/files/wp/2005/DEMM-2005_016wp.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mil:wpdepa:2005-16
Access Statistics for this paper
More papers in Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7, I-20122 Milan - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by DEMM Working Papers ( this e-mail address is bad, please contact ).