L’impatto sociale della produzione di scienza su larga scala: come governarlo?
Massimo Florio and
Francesco Giffoni ()
Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano
Abstract:
L’appropriazione di conoscenze è oggi forse più importante della proprietà di capitali tangibili nel determinare la distribuzione dei redditi. Il paper analizza l’impatto socioeconomico e le ricadute distributive dell’attività delle (grandi) infrastrutture di ricerca (IR). Dopo aver definito le IR e rilevato che esse generano un beneficio sociale netto, gli autori sostengono che, sotto il profilo distributivo, la possibilità per le imprese private di appropriarsi gratuitamente della conoscenza prodotta dalla ricerca pubblica (finanziata dai contribuenti) aggrava le disuguaglianze. Tra i possibili rimedi, gli autori propongono la creazione di un nuovo tipo di impresa pubblica come polo della creazione di conoscenza.
Keywords: Infrastrutture di ricerca; Innovazione; Disuguaglianza; Economia della conoscenza; Imprese pubbliche “mission-oriented”; Open science (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D4 D6 D63 L17 M48 O31 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2019-04-11
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://wp.demm.unimi.it/files/wp/2019/DEMM-2019_05wp.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mil:wpdepa:2019-05
Access Statistics for this paper
More papers in Departmental Working Papers from Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano Via Conservatorio 7, I-20122 Milan - Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by DEMM Working Papers ( this e-mail address is bad, please contact ).