EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Il sistema informativo socio-sanitario e il supporto all'attività di programmazione

Paolo Bosi (), Marilena Lorenzini (), Alice Scagliarini (), Fabrizia Paltrinieri (), Chiara Lambertini () and Francesco Bertoni ()

Center for the Analysis of Public Policies (CAPP) from Universita di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Abstract: Il contesto di crisi economica internazionale, che ha imposto politiche nazionali restrittive e conseguenti cospicui tagli ai fondi statali per le politiche sociali, determina a livello locale una forte necessità di conseguire un elevato livello di efficienza nell'utilizzo delle risorse. Il conseguimento dell'efficienza è possibile unicamente attraverso l'analisi dei servizi offerti al cittadino. In questo senso, un ruolo cruciale è svolto dal sistema informativo, che permette di conoscere le caratteristiche dell'utenza in carico e verificare, pertanto, l'appropriatezza degli interventi erogati rispetto ai bisogni della popolazione. La Regione Emilia Romagna da lungo tempo ha posto tra le proprie priorità la realizzazione del sistema informativo: ai sensi dell'articolo 28 della LR 2/2003, esso “...assicura la disponibilità dei dati significativi relativi allo stato dei servizi ed all'analisi dei bisogni. Il sistema informativo è finalizzato alla programmazione delle politiche sociali, ad un corretto utilizzo delle risorse...”. A livello locale, nel territorio bolognese tale necessità si era manifestata anni prima, già nel 1997, attraverso il sistema informativo/gestionale GARSIA, realizzato nella AUSL di Bologna Nord e poi, a seguito dell'unificazione delle Aziende sanitarie del territorio bolognese, esteso anche agli altri distretti. La rete GARSIA al momento connette tra loro 60 comuni (di cui 50 dell'Area metropolitana di Bologna e 10 del Nuovo Circondario Imolese), 6 distretti socio-sanitari dell'Azienda USL di Bologna, un distretto socio-sanitario dell'Azienda USL di Imola. Per quanto riguarda la rete dei servizi sanitari e socio-sanitari dell'area metropolitana di Bologna, GARSIA connette, ai distretti e ai comuni: 106 strutture per anziani, 14 lungodegenze accreditate, due reparti di riabilitazione estensiva ed intensiva accreditati, 84 reparti ospedalieri dell'AUSL di Bologna, 20 reparti dell'Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi, 14 reparti dell'Istituto Ortopedico Rizzoli. Entro il 2013 essa sarà ulteriormente estesa a circa un centinaio di strutture e servizi per disabili e a tutta l'attività di presa in carico e valutazione dell'area minori. L'informatizzazione, dunque, risulta completamente a regime per l'area anziani. Il sistema gestisce anche le dimissioni protette, nella logica della continuità assistenziale tra i servizi ospedalieri e quelli del territorio. La ricchezza del sistema informativo che di seguito si descriverà permette di ottenere informazioni aggiornate in tempo reale utili alla realizzazione di una programmazione dei servizi socio-sanitari allargata, effettuata su base metropolitana. Le informazioni disponibili permettono di effettuare analisi di benchmarking relative all'efficacia e all'efficienza dei servizi, analisi relative ai bisogni espressi e alla domanda non soddisfatta e, di conseguenza, permettono al decisore politico di poter effettuare scelte consapevoli, basate su dati aggiornati. Il presente lavoro ha, pertanto, l'obiettivo di descrivere le caratteristiche del sistema informativo realizzato nel territorio bolognese, evidenziando il percorso seguito – caratterizzato da un forte coinvolgimento degli operatori – e sottolineandone l'utilizzo ai fini della programmazione dei servizi. In dettaglio, nel paragrafo 1 si descrive il modello di governance all'interno del quale è stata possibile la realizzazione del sistema informativo. Dopo la descrizione delle

Keywords: health (search for similar items in EconPapers)
Pages: pages 31
Date: 2012-09
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://155.185.68.2/CappPaper/Capp_p100.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mod:cappmo:0100

Access Statistics for this paper

More papers in Center for the Analysis of Public Policies (CAPP) from Universita di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia "Marco Biagi" Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Sara Colombini ().

 
Page updated 2025-04-18
Handle: RePEc:mod:cappmo:0100