La ricostruzione della spesa socio-sanitaria integrata nei distretti della Regione Emilia-Romagna nel 2010
Francesco Bertoni (),
Paolo Bosi () and
Marilena Lorenzini ()
Center for the Analysis of Public Policies (CAPP) from Universita di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Abstract:
Obiettivo di questo report è "l'analisi dei problemi delle attuali rilevazioni finanziarie per la valutazione delle politiche sociali nel territorio dell'Emilia-Romagna; elaborazione di linee guida per la costruzione di un sistema integrato di rilevazioni finanziarie che superino tali difficolta; ricostruzione sulla base di tali linee-guida delle spese sociali nei vari comparti di intervento e per diversi livelli di governo nel territorio dell'Emilia-Romagna". Seguendo le indicazioni concordate nelle fasi di impostazione della ricerca, l'attenzione è concentrata sul comparto della spesa sociale e socio-sanitaria. La ragione di questa focalizzazione dell'interesse trova motivazioni da molteplici punti di vista. La spesa sociosanitaria è quella che richiede maggiori interventi sia sotto il profilo conoscitivo sia sotto quella degli assetti istituzionali piu atti a renderla efficace per la collettività. L'assetto normativo emerso dalla legge 42 del 2009 e dei successivi decreti non ha purtroppo sancito in modo chiaro il profilo e i confini di questa area di spesa, che a differenza di quella piu rilevante dal punto di vista quantitativo e politico, quella sanitaria, rischia di restare nel cono d'ombra da cui non e mai realmente uscita dall'approvazione della L.328 del 2000. Anche nelle realta, come quelle della Regione E-R, piu attente alle esigenze di realizzare un efficace integrazione dell'area socio-sanitaria , lo scarso aiuto in questa direzione fornito dalla normativa del processo di federalismo finisce per rallentare la messa in atto di strumenti di programmazione adeguati. Una ricognizione a livello regionale, funzionale a questi obiettivi, è quindi altamente auspicabile e puo fornire un contributo conoscitivo importante nel processo complesso di definizione dei livelli essenziali di questo tipo di prestazioni. Anche indipendentemente da considerazioni connesse al processo di federalismo in corso, la definizione di un quadro di rilevazioni appropriate della spesa socio-sanitario conserva una indiscutibile utilità, se esso consente di pervenire ad una definizione della spesa sociosanitaria più comprensiva di quella usualmente individuata nelle fonti statistiche nazionali e regionali. Tale integrazione, come si vedrà nel seguito, e particolarmente rilevante con riguardo a componenti di spesa sanitaria che sono complementari all'erogazione di servizi per persone non autosufficienti. In secondo luogo l'utilita di questa ricognizione appare particolarmente preziosa se essa è condotta al livello territoriale, il distretto, che ormai costituisce il punto di riferimento appropriato della politiche pubbliche. La conoscenza disaggregata per tipologia di servizi e per distretti della spesa puo infatti fornire le informazioni di base intorno alle quali costruire momenti piu innovativi e partecipati del monitoraggio della spesa stessa - operazioni cioe di benchmark - attraverso il coinvolgimento degli operatori responsabili a livello distrettuale nella valutazione delle ragioni che possono spiegare la variabilita della spesa stessa valutata possibilmente con riferimento ad appropriati sottoinsiemi di popolazione di riferimento. In terzo luogo una riflessione sulle caratteristiche del modello di welfare state della regione ER, il c.d. welfare-mix , in cui, pur nell'ambito di una forte regia pubblica, è ampiamente diffusa la partecipazione di molteplici attori nell'offerta dei servizi, induce a ritenere indispensabile, nella definizione delle rilevazioni di spesa e di offerta dei servizi, una distinzione tra soggetti che contribuiscono al finanziamento e soggetti che contribuiscono alla produzione dei servizi sociali.
Keywords: health (search for similar items in EconPapers)
Pages: pages 43
Date: 2013-02
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://155.185.68.2/CappPaper/Capp_p101.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mod:cappmo:0101
Access Statistics for this paper
More papers in Center for the Analysis of Public Policies (CAPP) from Universita di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia "Marco Biagi" Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Sara Colombini ().