The Principle of Result in the Law of Public Procurement
Bernardo Giorgio Mattarella
Mercato Concorrenza Regole, 2024, issue 3, 331-342
Abstract:
Il Codice dei contratti pubblici del 2023 ha introdotto alcuni princìpi innovativi, tra i quali, in primo luogo, il principio del risultato, che esprime la volontà del legislatore di enfatizzare la funzione principale dell’attività contrattuale – quella di ottenere i migliori beni o servizi al prezzo più conveniente – rispetto ad altri pur importanti interessi, come la tutela della concorrenza e la prevenzione della corruzione. Il testo esamina le ragioni che hanno condotto alla sua affermazione, il modo in cui esso è enunciato e articolato, il suo ambito di applicazione, l’incidenza potenziale e quella prevedibile. Si tratta di una norma che esprime un concetto forse ovvio, ma utile nell’attuale contesto normativo e amministrativo.
Keywords: Public procurement Law; Public contracts; Administrative discretion (search for similar items in EconPapers)
Date: 2024
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/116739 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/116739 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/116739:y:2024:i:3:p:331-342
Access Statistics for this article
Mercato Concorrenza Regole is currently edited by Giuliano Amato
More articles in Mercato Concorrenza Regole from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().