Una proposta di modifica dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)
Davide Tondani
No 2006-EP09, Economics Department Working Papers from Department of Economics, Parma University (Italy)
Abstract:
Tra i servizi prodotti e offerti a livello pubblico, un posto sempre più importante è occupato dai servizi sociali e assistenziali, un settore del welfare state che negli ultimi anni ha visto un progressivo processo di decentralizzazione dal livello centrale a quello locale. Sotto il profilo dell’offerta e della regolazione, negli ultimi anni si è assistito ad una forte spinta verso la selettività dei beneficiari delle prestazioni assistenziali, attraverso l’utilizzo sempre più esteso dei means test, in un’ottica di “selettività nell’universalismo”. Tale scelta in Italia si è basata sull’utilizzo di una prova dei mezzi (l’ISEE) uniforme sul territorio nazionale e valida per qualsiasi prestazione erogata. Questo paper prende in considerazione l’ISEE come strumento di selezione dei beneficiari delle prestazioni sociali e assistenziali e come metro di discriminazione per la compartecipazione ai costi. In particolare, si esaminano le variabili costitutive dell’ISEE (reddito, patrimonio, scale di equivalenza) proponendo correttivi in grado di conferire alla prova dei mezzi livelli maggiori di equità ed efficienza nella determinazione della condizione economica delle famiglie.
Keywords: ISEE; selettività; patrimonio; reddito; means test (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: H43 H83 I38 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 18
Date: 2006
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://swrwebeco.econ.unipr.it/RePEc/pdf/I_2006-09.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 500 Status read failed: An existing connection was forcibly closed by the remote host.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:par:dipeco:2006-ep09
Access Statistics for this paper
More papers in Economics Department Working Papers from Department of Economics, Parma University (Italy) Via J.F. Kennedy 6, 43100 PARMA (Italy). Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Andrea Lasagni ().