Credenze: I Dadi Truccati Del Gioco D’Azzardo
D. T. Vergura ()
No 2013-MK02, Economics Department Working Papers from Department of Economics, Parma University (Italy)
Abstract:
Lo studio indaga le credenze manifestate dai giocatori d’azzardo con specifico riferimento al conteso italiano. È stata impiegata una tecnica di ricerca qualitativa. In particolare, sono stati realizzati tre focus group con giocatori abituali o occasionali di diverse tipologie di giochi. I risultati hanno confermato che il comportamento di gioco è influenzato da una molteplicità di distorsioni cognitive, già documentate dalla letteratura ma la cui manifestazione risente dell’humus culturale in sono immersi i giocatori: fallacia di Montecarlo, illusione di controllo, credenza nella fortuna, nella superstizione e nella provvidenza. Emerge, inoltre, una chiara distorsione cognitiva nella ragione per cui i giocatori tendono a rigiocare, in tutto o in parte, il denaro vinto. Essendo inaspettato, esso è percepito come un surplus rispetto a quello guadagnato con il proprio lavoro e, perciò, soggetto ad un maggiore grado di rischio. Si tratta di un aspetto mai evidenziato prima dalla letteratura sul tema.
Keywords: gioco d’azzardo; credenze; focus group (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: L83 M31 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 13
Date: 2013
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:par:dipeco:2013-mk02
Access Statistics for this paper
More papers in Economics Department Working Papers from Department of Economics, Parma University (Italy) Via J.F. Kennedy 6, 43100 PARMA (Italy). Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Andrea Lasagni ().