EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Alcune riflessioni sul rapporto fra reddito commerciale e reddito fiscale per i soggetti Ias/Ifrs adopter

Libero Mario Mari and Andrea Nasini

No 0002/2014, Working papers of the Department of Economics - University of Perugia (IT) from Università di Perugia, Dipartimento Economia

Abstract: Il tema del rapporto fra reddito commerciale, che deriva dalla corretta applicazione delle norme civilistiche e dei principi contabili nazionali e internazionali, e il reddito fiscale, che costituisce la base di determinazione delle imposte da corrispondere annualmente all’Erario, è stato spesso dibattuto nel corso degli anni sia dagli esperti di diritto tributario e di diritto commerciale, sia da ricercatori interessati ai profili aziendalistici del fenomeno. Il tema si è riproposto, nella sua più viva attualità , con l’introduzione dei principi contabili internazionali e con la decisione italiana di estendere le regole internazionali anche alla redazione dei bilanci di esercizio di talune società di capitali; decisione non priva di conseguenze sulla determinazione della base imponibile e sull’entità del correlato gettito fiscale. Da qui un susseguirsi di interventi normativi, non sempre coerenti e lineari, volti a disciplinare il rapporto fra l’applicazione degli Ias/Ifrs e la determinazione del reddito fiscale, tentando di correggere le distorsioni che via via emergevano. In tale lavoro viene compiuta un’analisi dei vari momenti che hanno caratterizzato l’impianto normativo diretto a disciplinare il rapporto fra il reddito commerciale e il reddito fiscale per i soggetti Ias/Ifrs adopter, ripercorrendo un periodo che va dal 2005, anno di introduzione dei principi contabili internazionali, al 2011, anno in cui si è avuto l’ultimo provvedimento normativo disciplinante gli effetti fiscali dell’applicazione degli Ias/Ifrs.

Pages: 17 pages
Date: 2014-09-15
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.econ.unipg.it/files/generale/WP_2014/WP_02_2014_Mari_Nasini.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:pia:papers:0002/2014

Access Statistics for this paper

More papers in Working papers of the Department of Economics - University of Perugia (IT) from Università di Perugia, Dipartimento Economia Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Ubaldo Pizzoli ().

 
Page updated 2025-04-18
Handle: RePEc:pia:papers:0002/2014