Il benessere soggettivo in Economia: il caso dei lavoratori del non profit
Carla Demartini ()
Additional contact information
Carla Demartini: Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit, Postal: c/o Faculty of Economics Forlì – P.le della Vittoria, 15 – 47121 Forlì – Tel. 0543.62327 – Fax 0543.374676, http://www.aiccon.it
No 78-2010, AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit
Abstract:
Gli economisti ritengono che nelle decisioni private e pubbliche le persone dal punto di vista economico abbiano come obiettivo massimizzare la propria utilità sotto il vincolo delle limitate risorse a disposizione. Il reddito viene considerato una buona proxy di questa utilità (o benessere) e il fine ultimo delle scelte degli individui. Come conseguenza logica chi è più ricco dovrebbe essere quindi più felice. Ma è veramente sufficiente la ricchezza materiale per ottenere benessere? Ci si deve aspettare che le persone con un basso livello di reddito abbiano anche bassi livelli di benessere? Prima dell’evidenza empirica già le esperienze personali iniziano a mostrare come ciò non sempre si verifichi. A sostegno di questa considerazione si può far riferimento alla ricerca, pubblicata da Blanchard (2005), realizzata per studiare la relazione tra il reddito pro-capite ed un indice di benessere auto-dichiarato medio, detto “felicità”, per numerosi Paesi del mondo. Dal diagramma a dispersione utilizzato per rappresentare i dati raccolti è emerso che gli abitanti dei Paesi con i livelli del reddito pro-capite più elevato e in particolare superiore alla metà del livello medio mondiale non dichiarano sistematicamente di essere più felici. Gli studi sui paradossi che si nascondono nel legame tra le faccende economiche e la felicità umana si basano proprio su questo risultato, non è infatti paradossale il fatto che aumenti nel reddito possano portare a qualcuno meno felicità, ma il fatto che, nei Paesi ad alto reddito, non li portino neanche nella media.
Keywords: lavoro; non profit (search for similar items in EconPapers)
Pages: 30 pages
Date: 2010-12-07
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.aiccon.it/working_paper_scheda.cfm?wid=214&archivio=C Full text (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www.aiccon.it/working_paper_scheda.cfm?wid=214&archivio=C [301 Moved Permanently]--> https://www.aiccon.it/working_paper_scheda.cfm?wid=214&archivio=C)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:ris:aiccon:2010_078
Access Statistics for this paper
More papers in AICCON Working Papers from Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Paolo Venturi ().