EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L'analisi costi benefici applicata alle infrastrutture di trasporto

Antonio Falvo and Alessio Marabucci

No 87, Departmental Working Papers of Economics - University 'Roma Tre' from Department of Economics - University Roma Tre

Abstract: L’Analisi Costi Benefici (ACB) è il principale strumento di valutazione degli investimenti pubblici. Tale metodologia trae le sue origini dall’Economia del Benessere e nel corso del tempo ha vissuto una fase di allontanamento dai fondamenti teorici che ne hanno costituito, e che ne costituiscono ancora, le fondamenta, facendola divenire sempre più un mero esercizio di stima compiuto adottando uno schema di valutazione “standard”. Il tentativo di regolamentare l’ambito delle analisi economiche, più che quelle finanziare, si scontra con il trade-off esistente tra la possibilità dell’analista di avanzare le proprie ipotesi, arricchendo lo studio (e la letteratura) in merito, e la necessità di semplificare la metodologia e le variabili economiche da quantificare, al fine di rendere il lavoro fruibile al decisore pubblico; questo porta le ACB ad essere troppo semplicistiche e lontane dal quantificare i reali “benefici”, o “malefici”, di cui la collettività godrà, o subirà, sia in fase di realizzazione che di esercizio della nuova infrastruttura. E’ da precisare che le ACB sempre più di frequente sono compiute da figure professionali diverse dall’economista, in particolare dagli ingegneri (civili, trasportasti). La figura dell’ingegnere è di fondamentale importanza in sede di valutazione di un progetto di investimento, soprattutto per quanto riguarda la stima dei costi dell’infrastruttura, siano essi di realizzazione o di esercizio, mentre per il calcolo dei benefici diventa indispensabile il contributo dell’economista. Questa commistione tra le due figure nel tempo ha creato, e sta creando, una nuova professionalità, a cavallo tra le discipline dell’economia e dell’ingegneria, per cui diventa fondamentale creare un linguaggio comune che faccia da raccordo fra le due tecnicalità in modo tale da migliorare sempre di più la qualità dei lavori prodotti. Tali argomenti sono sede di numerosi e vivaci dibattiti. Il presente lavoro vuole proporre elementi innovativi sulla valutazione di partite economiche che spesso vengono stimate in base a procedimenti distaccati dal contesto reale di riferimento o addirittura trascurate per la non conoscenza sia delle relative metodologie di stima sia dei fondamenti teorici che ne sono alla base. L’obiettivo non è quello di colmare i numerosi gap esistenti in materia tra teoria e pratica ma di fornire spunti di riflessione 4 circa il trade-off esistente tra un’analisi puntigliosa e corretta scientificamente, ma che richiede molto tempo per essere implementata, e un’analisi più snella e veloce, fondata su schemi di riferimento prefissati ma più lontano dalla correttezza formale di un calcolo economico ben saldo sulle sue basi teoriche di riferimento.

Keywords: Analisi Costi Benefici; Analisi Economica; Trasporti (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: H43 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 48
Date: 2008-01
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://dipeco.uniroma3.it/public/pdf/WP87.pdf
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 500 Can't connect to economia.uniroma3.it:443 (certificate verify failed) (http://dipeco.uniroma3.it/public/pdf/WP87.pdf [301 Moved Permanently]--> http://economia.uniroma3.it [301 Moved Permanently]--> https://economia.uniroma3.it/)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:rtr:wpaper:0087

Access Statistics for this paper

More papers in Departmental Working Papers of Economics - University 'Roma Tre' from Department of Economics - University Roma Tre Via Silvio d'Amico 77, - 00145 Rome Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Telephone for information ().

 
Page updated 2025-04-19
Handle: RePEc:rtr:wpaper:0087