La donna flessibile e il lavoro opportuno
Bruna Bruno
No 108, CELPE Discussion Papers from CELPE - CEnter for Labor and Political Economics, University of Salerno, Italy
Abstract:
L'utilizzo di preferenze sociali nella caratterizzazione del comportamento economico della componente femminile del mercato del lavoro evidenzia la possibilità di spiazzamento degli incentivi economici basati sulla performance. D'altra parte, l'esistenza di motivazioni intrinseche influenza alcuni processi di auto-selezione femminile verso l'attività autonoma. Applicando il paradigma della "conciliazione" agli obiettivi, alle preferenze ed alle motivazioni delle donne è possibile indirizzare le politiche di genere verso strumenti che consentano di rimuovere forme di "segregazione motivazionale" che rendono di fatto marginali le performance delle donne. L'analisi delle preferenze femminili, in termini di trade off tra consumo e tempo libero, mostra un processo di scelta di allocazione del tempo a due stadi coerente con la differenziazione di genere in termini di motivazioni intrinseche e preferenze.
Keywords: preferenze sociali; motivazioni intrinseche; conciliazione dei tempi (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D01 J22 J70 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 36 pages
Date: 2008-07-30
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.celpe.unisa.it/uploads/rescue/784/1048/108_dp.pdf Full text (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:sal:celpdp:0108
Access Statistics for this paper
More papers in CELPE Discussion Papers from CELPE - CEnter for Labor and Political Economics, University of Salerno, Italy via Giovanni Paolo II, 132, 84084 - Fisciano (SA), ITALY. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Roberto Dell'Anno ().