Trasporto urbano di merci a Genova: Centro di Distribuzione Urbana e ipotesi di governo attraverso i permessi scambiabili
Claudia Burlando
Additional contact information
Claudia Burlando: Università di Genova
No 03_1, Working Papers from SIET Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica
Abstract:
Sebbene il trasporto urbano di merci sia stato lungamente trascurato sia a livello di sostegno finanziario sia a livello di analisi, raccolta dati e ricerca di soluzioni, da alcuni anni si assiste ad un interesse crescente a livello nazionale ed europeo, confermato dalla numerosità di studi, indagini e sperimentazioni Dalla lettura delle principali esperienze europee si capisce in modo inequivoco che ciascuna realtà urbana necessita di analisi e soluzioni, o tentativi di soluzioni ad hoc, essendo caratterizzata da variabili specifiche (economiche e sociali) che determinano l’impossibilità di esportare modelli da un contesto all’altro senza una preventiva raccolta di dati e uno studio delle conseguenze dell’applicazione di strumenti su quello specifico contesto. Rimane chiaro che l’insieme degli strumenti a disposizione per una migliore organizzazione del trasporto urbano di merci è limitato essenzialmente a strumenti regolamentari, fiscali e ad interventi infrastrutturali e ciascuna realtà urbana dovrà definire, tra quegli strumenti, quali risultino più efficaci e in quali combinazioni, posto che l’applicazione di provvedimenti isolati ben difficilmente conduce al raggiungimento degli obiettivi di efficacia, efficienza e sostenibilità. Le principali tipologie di intervento, in fase di analisi o di sperimentazione in Europa, sono quelle della pianificazione del territorio, della regolamentazione e degli interventi infrastrutturali. In particolare, riguardo ad infrastrutture urbane per la logistica quali i centri di distribuzione urbana, “al momento non è dimostrabile con certezza che i CDU rappresentino una reale soluzione ai problemi di traffico e di viabilità dei nostri centri urbani”. D’altro canto le opere fino ad ora realizzate sono per lo più sperimentazioni e come tali scontano imperfezioni organizzative e quindi di funzionamento verosimilmente risolvibili a seguito della e proprio grazie alla fase sperimentale, vi sono infatti casi di strutture, come quella di Berlino, che hanno dato prova di essere efficienti sia dal punto di vista dei costi che della qualità ambientale. Nel seguito si prenderanno in esame due ipotesi di soluzione, tra loro collegate, per il contesto urbano di Genova, la prima rappresentata dalla realizzazione di un centro di interscambio avviato nel marzo 2003 e di cui si individueranno performance e problemi e la seconda rappresentata da un’ ipotesi di applicazione dei diritti di emissione al contesto del trasporto urbano di merci.
Keywords: city logistics; urban distribution centers; urban policie (search for similar items in EconPapers)
Pages: 18 pages
Date: 2003, Revised 2003
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.sietitalia.org/wpsiet/Burlando_VIRiunioneSIET2003.pdf First version, (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:sit:wpaper:03_1
Access Statistics for this paper
More papers in Working Papers from SIET Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Edoardo Marcucci ().