Dalle societ di mutuo soccorso alla mutualit. Risposte alla crisi del welfare
Adriana Luciano
No 1232, Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises)
Abstract:
Le societ di mutuo soccorso sono comparse in Europa tra il XIX e il XX secolo. Si tratta di una delle prime forme di solidariet della classe lavoratrice - antielitarie, libere dal controllo statale e autogestite - istituite per affrontare le spese inerenti malattia, decessi e disoccupazione. Sulla base di uno studio della situazione italiana, il paper tratta il ruolo che la mutualit pu svolgere oggi in risposta alla crisi del welfare. Attualmente in Italia sono attive circa 2.000 societ di mutuo soccorso, e un indagine riguardante 34 delle circa 100 societ operanti in Piemonte2 ha scoperto che, oltre alle attivit previste per legge - principalmente fornitura di assicurazione sanitaria integrativa e sostegno per la copertura di spese funerarie - le societ svolgono attivit ricreative (ristoranti, bar e circoli ricreativi), attivit culturali e di assistenza rivolte non soltanto ai soci, in settori che vanno dai servizi di trasporto per anziani e malati, all assistenza domiciliare e all erogazione di borse di studio. L unica societ che pu vantare una tradizione ininterrotta di mutuo soccorso sin dalle sue origini e che opera a livello nazionale la Cesare Pozzo , fondata nel 1877 dai lavoratori delle ferrovie di Milano, che fornisce assicurazione sanitaria integrativa a 86.000 iscritti ed ha filiali in tutt Italia nelle quali impiegato sia personale dipendente che volontario. Tuttavia, in Italia le societ di mutuo soccorso hanno un ruolo limitato nell ambito dell assicurazione integrativa, in quanto coprono solo il 14% della spesa sanitaria privata, e quindi molto meno delle societ omologhe operanti in altri paesi europei. Un ulteriore sviluppo della mutualit , che non tradisca il principio della solidariet , si potrebbe immaginare solo se si producessero innovazioni sociali in grado di coniugare la sostenibilit economica con la democrazia, di evitare i rischi di selezione avversa e azzardo morale; e se la solidariet si accompagnasse, come stato storicamente, con la capacit di generare una nuova cultura del welfare e di svolgere un ruolo di advocacy in favore delle giovani generazioni che si trovano ad affrontare in prima persona i rischi di un economia sempre meno regolamentata.
Keywords: societ di mutuo soccorso; assistenza sanitaria integrativa; mutualit; welfare (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: I13 L31 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2012
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.euricse.eu/publications/wp-3212-dalle- ... a-crisi-del-welfare/ (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:trn:utwpeu:1232
Access Statistics for this paper
More papers in Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Barbara Franchini ().