EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Rigenerazione urbana ed innovazione sociale: Il caso di Gillet Square, progetto di cultura urbana guidato dalla comunitÃ

Michele Bianchi

No 18105, Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises)

Abstract: I profondi cambiamenti economici che hanno caratterizzato gli ultimi anni sono stati studiati sotto molti punti di vista da diversi accademici. La rigenerazione urbana ha suscitato molto interesse, in particolare il tema dell’innovazione sociale (Moulaert e Vicari, 2009; Tricarico e Le Xuan, 2014). Questo lavoro intende sostenere la tesi, portata avanti da diversi autori, secondo la quale un maggior coinvolgimento delle comunità nei processi di rigenerazione è il fattore chiave per un’innovazione sociale nei servizi e nella fruizione degli spazi pubblici. Il focus è sull'insieme di politiche nazionali e progetti dal basso che ha portato la Hackney Co-operative Development (HCD) a strutturare una serie di iniziative di rigenerazione urbana nella zona nell’East-End londinese. Il framework di analisi è basato sulle teorie di Moulaert (2003; 2009; 2013) inerenti l’innovazione sociale, ovvero, l’insieme di azioni di carattere innovativo volte a ridurre esclusione sociale, povertà , scarsità di servizi, mancanza di benessere in una comunità . I vari settori delle comunità , sia pubblico che privati, sono coinvolti in processi di progettazione per la comprensione dei bisogni, l’individuazione di risorse strategiche e l’implementazione di interventi che propongono nuovi approcci alla complessità dei problemi sociali. Il caso studio presenta un’analisi del progetto Gillet Square promosso dalla HCD e avviato nel 2006 a Londra. Il quartiere circostante soffre vari problemi strutturali, dall’alta disoccupazione alla necessità di creare un luogo veramente sociale per tutti, passando per gli effetti negativi della gentrificazione, che migliora i luoghi ma li rende inaccessibili per molte persone. Questa ricerca adotta un approccio qualitativo: sono state realizzate interviste a manager, nonché un’analisi dei report effettuati dalle organizzazioni partner del progetto. La rete di attori pubblici e privati, guidati dall'impegno nella lotta contro l’emarginazione, ha prodotto un luogo pubblico e sociale che lavora per la creazione di un senso di comunità inclusiva.

Keywords: Sviluppo di comunitÃ; Rigenerazione urbana; Impresa sociale (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: I30 O35 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2018
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.euricse.eu/publications/wp-10518-rigen ... dato-dalla-comunita/ (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:trn:utwpeu:18105

Access Statistics for this paper

More papers in Euricse Working Papers from Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Barbara Franchini ().

 
Page updated 2025-04-19
Handle: RePEc:trn:utwpeu:18105