Profili hard-path e soft-path dei Turisti 4L in Italia: risultati di un'indagine sui viaggiatori del CTS
Mariangela Franch (),
Umberto Martini () and
Federica Buffa ()
Additional contact information
Mariangela Franch: DISA, Faculty of Economics, Trento University
Umberto Martini: DISA, Faculty of Economics, Trento University
Federica Buffa: DISA, Faculty of Economics, Trento University
No 1002, DISA Working Papers from Department of Computer and Management Sciences, University of Trento, Italy
Abstract:
Il presente lavoro si inserisce all'interno degli studi sul turismo sostenibile e si focalizza sull'analisi della domanda turistica nei Paesi sviluppati. Attraverso precedenti lavori, il gruppo di ricerca ha identificato il framework del "4L Tourism", una forma di turismo che sintetizza le principali motivazioni di vacanza attorno a quattro asset di attrazione (Landscape, Leisure, Learning, Limit), i quali identificano, a loro volta, specifiche modalità di organizzazione dell'offerta del prodotto turistico. Dopo avere evidenziato alcune criticità definitorie che emergono dalla letteratura sul turismo sostenibile e avere ripreso le dimensioni caratterizzanti il "4L Tourism", il paper presenta una ricerca sul campo condotta in Italia sui viaggiatori del Centro Turistico Studentesco e Giovanile (CTS). La ricerca, volutamente indirizzata su una popolazione turistica che presentava specifici caratteri in termini di comportamenti e motivazioni, ha consentito di approfondire l'importanza delle dimensioni del "4L Tourism", evidenziando anche, in coerenza con gli approcci elaborati in letteratura, la possibilità di graduare la sensibilità dei turisti nei confronti delle singole dimensioni. Ciò ha consentito di identificare due profili ("Turista 4L hard-path" e "Turista 4L soft-path") sulla base dell'intensità della motivazione e dell'importanza del singolo elemento. La ricerca ha inoltre permesso di definire un metodo per la stima della consistenza della domanda turistica che si riferisce al "4L Tourism", aspetto particolarmente rilevante stante l'esigenza di cogliere un fenomeno emergente anche in chiave di progettazione dell'offerta turistica.
Keywords: turismo sostenibile; 4l tourism; profilo "turista 4l hard-path"; profilo "turista 4l soft-path"; stima della domanda (search for similar items in EconPapers)
Pages: 61 pages
Date: 2010-04, Revised 2010-03-11
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.unitn.it/files/download/10528/02.pdf (application/pdf)
Our link check indicates that this URL is bad, the error code is: 404 Not Found (http://www.unitn.it/files/download/10528/02.pdf [302 Found]--> https://www.unitn.it/files/download/10528/02.pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:trt:disawp:1002
Ordering information: This working paper can be ordered from
DISA Università degli Studi di Trento via Inama, 5 I-38122 Trento TN Italy
http://www.unitn.it/disa
Access Statistics for this paper
More papers in DISA Working Papers from Department of Computer and Management Sciences, University of Trento, Italy Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Roberto Gabriele ().