Analisi economica, relazioni sociali e capitale sociale
Fabio Sabatini
Additional contact information
Fabio Sabatini: University of Rome La Sapienza
Others from University Library of Munich, Germany
Abstract:
Attraverso una rassegna critica della letteratura, questo paper vuole fornire una prima introduzione al concetto di capitale sociale e dare conto del dibattito in corso su questo tema da più di un decennio. Gli studi presi in considerazione sono ripartiti in base al particolare aspetto della struttura sociale cui di volta in volta viene accordata maggiore enfasi nella definizione del concetto di capitale sociale. La rassegna si apre con una rapida descrizione del lavoro di Robert Putnam, che all’inizio degli anni novanta ha conferito grande popolarità a questo ambito di ricerca. Le conclusioni di Putnam sono messe in discussione da un sempre più ampio filone della letteratura, sommariamente descritto nel paragrafo successivo, che mette in evidenza il ruolo del settore pubblico e del welfare state nella produzione di capitale sociale. Il terzo e il quarto paragrafo sono dedicati all’approccio dell’economia neoclassica, rappresentato dagli studi di Gary Becker sulle interazioni sociali e dalla teoria delle istituzioni di Douglass North. Le sezioni successive descrivono l’impegno dei sociologi, che ha dato vita a due filoni di ricerca distinti ma strettamente collegati, la sociologia della scelta razionale, molto vicina nelle idee e nel metodo all’ortodossia neoclassica, e la nuova sociologia economica. L’ultima parte è dedicata ad approcci economici più recenti, che forniscono alcuni tentativi di modellizzazione del ruolo del capitale sociale nell’analisi del ruolo del capitale sociale nel processo di crescita. Dalla rassegna emergono le potenzialità analitiche del concetto di capitale sociale, che costituisce uno strumento utile per indagare sia sugli aspetti qualitativi della crescita economica, sia sul ruolo dell’intervento pubblico e del welfare state nel garantire la sostenibilità sociale dello sviluppo. L’evidenza empirica suggerisce che sistemi di welfare estesi incoraggiano la diffusione della fiducia e l’intensificazione delle relazioni sociali, anziché provocare gli effetti di spiazzamento teorizzati da parte della letteratura. La rassegna mette in evidenza anche le eventuali distorsioni che possono derivare dalla “espansione” degli studi economici sul capitale sociale. In particolare, l’analisi economica neoclassica tende a utilizzare il concetto di capitale sociale come pretesto per invadere campi di indagine tradizionalmente riservati ad altre discipline, come la sociologia, l’antropologia e la psicologia sociale.
Keywords: Social capital; Social norms; Trust (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: P Q Z (search for similar items in EconPapers)
Pages: 30 pages
Date: 2004-06-02, Revised 2004-07-28
Note: Type of Document - pdf; pages: 30. Paper presentato al Workshop annuale per giovani economisti organizzato dal CRISS (Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale), 31 maggio - 1 giugno 2004, Facoltà di Economia, Università di Roma “La Sapienza”.
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://econwpa.ub.uni-muenchen.de/econ-wp/othr/papers/0406/0406001.pdf (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:wpa:wuwpot:0406001
Access Statistics for this paper
More papers in Others from University Library of Munich, Germany
Bibliographic data for series maintained by EconWPA ( this e-mail address is bad, please contact ).