Gli ‘inconfinabili’: L’eccezione che conferma la regola?
Elisa Fornalé
Papers from World Trade Institute
Abstract:
Sebbene le istanze per la limitazione delle migrazioni internazionali fossero già da tempo pressanti, gli attentati dell’11 settembre 2001 sono assurti a momento emblematico di svolta della politica dei confini. Il nuovo secolo si è aperto sotto il segno della riaffermazione della volontà dei governi nazionali, e di riflesso delle istituzioni europee, di ripristinare un più stretto controllo sulla mobilità transfrontaliera, anche a costo di sottrarsi agli obblighi sanciti dalle convenzioni internazionali e di compromettere il proprio impegno per la tutela dei diritti umani. Il tema dei confini interroga anche il mondo accademico e il dibattito scientifico. Intorno ai nessi tra confini, migrazioni e diritti umani, varie discipline scientifiche si confrontano ed entrano in dialogo con la società. In questa chiave, il presente volume, frutto dell’iniziativa del CRC “Migrazioni e diritti umani” dell’università degli studi di Milano, intende proporre una riflessione a più voci, da diverse prospettive disciplinari, intorno a una questione così cruciale per il nostro tempo.
Date: 2022-12-13
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.wti.org/media/filer_public/0c/a0/0ca00c ... 27-1-10-20221110.pdf First version (application/pdf)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:wti:papers:1380
Access Statistics for this paper
More papers in Papers from World Trade Institute Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Morven McLean ( this e-mail address is bad, please contact ).