Policies against In-Work Poverty in Italy
Andrea Garnero,
Silvia Ciucciovino,
Mariella Magnani,
Paolo Naticchioni,
Michele Raitano,
Stefani Scherer and
Emanuela Struffolino
Economia & lavoro, 2022, issue 3, 9-32
Abstract:
Un quarto dei lavoratori italiani ha una retribuzione individuale bassa (cioè inferiore al 60% della mediana) e più di un lavoratore su dieci si trova in situazione di povertà (cioè vive in un nucleo con reddito netto equivalente inferiore al 60% della mediana). Nel dibattito pubblico, la povertà lavorativa è spesso collegata a salari insufficienti mentre questa è il risultato di un processo che va ben oltre il salario e che riguarda i tempi di lavoro, la composizione familiare e il ruolo redistributivo dello Stato. Una strategia di lotta alla povertà lavorativa richiede quindi una molteplicità di strumenti per sostenere i redditi individuali, aumentare il numero di percettori di reddito e assicurare un sistema redistributivo ben mirato. In questo contributo, dopo una discussione dei meccanismi che conducono a situazioni di povertà lavorativa, discutiamo quattro proposte di intervento per contrastare la povertà lavorativa in Italia.
Keywords: in-work poverty; wages; redistribution; Italy. (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/107275 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/107275 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/107275:y:2022:i:3:p:9-32
Access Statistics for this article
More articles in Economia & lavoro from Carocci editore
Bibliographic data for series maintained by ().