EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Reti migratorie e investimenti diretti esteri italiani: una prospettiva cliometrica

Marina Murat, Barbara Pistoresi and Alberto Rinaldi

Rivista di storia economica, 2009, issue 2, 225-254

Abstract: Un recente filone della letteratura economica sottolinea il ruolo delle reti migratorie nel consentire il superamento delle barriere informali che ostacolano lo sviluppo del commercio e degli investimenti internazionali. Questo saggio presenta un modello econometrico (OLS-IV) che considera l'impatto dell'emigrazione italiana all'estero e dell'immigrazione straniera in Italia sulla capacità del paese di generare e attrarre investimenti internazionali. Il principale risultato è che solo gli emigrati si dimostrano una determinante significativa degli investimenti diretti esteri italiani, sia in entrata che in uscita, mentre gli immigrati non sono una variabile significativa. Il saggio presenta poi una interpretazione dei risultati del test econometrico basata sulla ricostruzione di un profilo storico dell'emigrazione italiana all'estero e dell'immigrazione straniera in Italia e su alcune esemplari storie imprenditoriali.

Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (1)

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1410/30022 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1410/30022 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/30022:y:2009:i:2:p:225-254

Access Statistics for this article

Rivista di storia economica is currently edited by P.L. Ciocca, G. Federico, G. Toniolo (resp.)

More articles in Rivista di storia economica from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/30022:y:2009:i:2:p:225-254