La disinflazione italiana. L'occasione non mancata degli anni Novanta
Paola Di Casola
Rivista di storia economica, 2009, issue 2, 297-310
Abstract:
Gli anni Ottanta sono considerati l'occasione mancata dell'Italia. Il paese non riuscì a frenare la crescita del livello dei prezzi, mentre il debito pubblico accelerava in misura notevole rispetto al PIL. Negli anni Novanta il bene prezioso della stabilità monetaria venne raggiunto. L'articolo analizza le ragioni di questo successo. L'azione coordinata delle politiche di bilancio, dei redditi e monetaria, assieme allo stimolo rappresentato dall'ingresso nell'euro, favorirono il processo disinflazionistico. L'applicazione VAR conferma che la politica "forward-looking" della Banca d'Italia negli anni Novanta fu più efficace nel debellare l'inflazione persistente delle misure adottate nel decennio precedente. L'occasione dissipata venne infine colta, con l'ingresso dell'Italia nell'Unione Monetaria Europea.
Date: 2009
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1410/30024 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1410/30024 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/30024:y:2009:i:2:p:297-310
Access Statistics for this article
Rivista di storia economica is currently edited by P.L. Ciocca, G. Federico, G. Toniolo (resp.)
More articles in Rivista di storia economica from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().