EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

L'effetto madeleine. L'emigrazione italiana e le esportazioni di conserve di pomodori (1897-1933)

Vittorio Daniele and Nicola Ostuni

Rivista di storia economica, 2011, issue 2, 243-266

Abstract: Tra le molte conseguenze dell'emigrazione italiana, rilevate dalla vasta letteratura esistente, non sono mai state sottolineate quelle sulle esportazioni dei prodotti italiani. Il presente articolo si concentra, per la prima volta in quest'ottica, su emigrazione e diffusione dei modelli di consumo e dei cibi italiani nel mondo. In particolare, si analizza, dal punto di vista quantitativo, la relazione tra emigrazione ed esportazione di conserve di pomodoro, utilizzando un dataset relativo a 25 paesi per gli anni 1897-1933. L'analisi empirica dimostra come l'emigrazione abbia significativamente contribuito alle esportazioni italiane del prodotto.

Date: 2011
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1410/35104 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1410/35104 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/35104:y:2011:i:2:p:243-266

Access Statistics for this article

Rivista di storia economica is currently edited by P.L. Ciocca, G. Federico, G. Toniolo (resp.)

More articles in Rivista di storia economica from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-22
Handle: RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/35104:y:2011:i:2:p:243-266