Italian Cities 1300-1800. A quantitative approach
Paolo Malanima
Rivista di storia economica, 1998, issue 2, 91-126
Abstract:
Il tema dell'urbanizzazione italiana è stato oggetto di analisi da parte di De Vries e Bairoch in due opere sulle città europee pubblicate nel 1984 e nel 1988. L'evoluzione urbana dell'Italia richiede, comunque, un approfondimento, specialmente per l'età tardo-medievale. Questo saggio propone una ricostruzione d'insieme dell'urbanizzazione italiana sulla base delle ricerche recenti dedicate alla demografia delle città. Viene adottata una suddivisione territoriale per aree geografiche diversa da quelle degli studi precedenti. Essa consente di precisare meglio le differenze fra Nord e Sud e di mettere a fuoco in modo più soddisfacente il movimento complessivo delle popolazioni cittadine. In Appendice vengono presentati i dati relativi all'andamento demografico dei centri italiani con più di 5.000 abitanti nei secoli fra il 1300 e il 1800.
Date: 1998
References: Add references at CitEc
Citations: View citations in EconPapers (8)
Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1410/9865 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1410/9865 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/9865:y:1998:i:2:p:91-126
Access Statistics for this article
Rivista di storia economica is currently edited by P.L. Ciocca, G. Federico, G. Toniolo (resp.)
More articles in Rivista di storia economica from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().