EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Economic Crisis and Agriculture in Fascist Italy, 1927-1935. Some New Considerations

Alexander Nützenadel

Rivista di storia economica, 2001, issue 3, 289-312

Abstract: La politica agraria del regime fascista è stata a lungo trascurata dalla storiografia sia per mancanza di fonti sia per l'opinione prevalente che l'interesse del regime per l'agricoltura fosse esclusivamente propagandistico. Il giudizio negativo sulla politica del regime si è spesso esteso all'intera performance dell'agricoltura. Questo articolo, usando un nuovo metodo di calcolo dell'andamento della produzione, dimostra che l'agricoltura italiana riuscì a superare abbastanza bene la crisi del 1929. La produzione non diminuì in maniera significativa, in parte per la scarsa elasticità al prezzo nel breve periodo, ma anche anche per significativi processi di ristrutturazione tecnica (con elevati costi sociali).

Date: 2001
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1410/9913 (application/pdf)
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1410/9913 (text/html)
Access to full text is restricted to subscribers

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/9913:y:2001:i:3:p:289-312

Access Statistics for this article

Rivista di storia economica is currently edited by P.L. Ciocca, G. Federico, G. Toniolo (resp.)

More articles in Rivista di storia economica from Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/9913:y:2001:i:3:p:289-312