Histoire de l'analyse économique et économie politique. À propos des Cahiers d'économie politique
Marcello Messori
Cahiers d'Économie Politique, 1997, vol. 29, issue 1, 7-19
Abstract:
[eng] This paper aims to show the evolution in the research project pursued in the first twenty issues of the Cahiers d'économie politique (CEP). First, I stress that the coherence of this project is due to the organization in the research work and to the consequent definition of the research topics. This singles out four stages in CEP's evolution. The first three stages lead to a new conception of the history of economic analysis which becomes the fundamental tool to allow a heterodox theorizing. This new conception leaves, however, open questions. The fourth stage analyzes these open questions but does not solve them by means of a combination between the critical approach in the history of economic analysis and a number of recent results . reached in the orthodox economic theory. [ita] Lo scopo di questo lavoro è di esaminare Pevoluzione del progetto di ricerca perseguito dai Cahiers d'économie politique (CEP). Si sottolinea, dapprima, che la coerenza di tale progetto dipende dallo stile di lavoro e dalla conseguente definizione dell'oggetto di ricerca. Cio permette di indi- viduare quattro tappe nll'evoluzione dei CEP. Le prime tre tappe portano a una nuova concezione della storia dell'analisi economica che diventa lo strumento fondamentale per « fare » teoria economica eterodossa. Questa concezione présenta, perô, punti deboli. La quarta tappa affronta tali punti ma non è in grado di risolverli mediante un confronto fra l'approccio critico nella storia dell'analisi economica e alcuni recenti risultati raggiunti dalla teoria economica ortodossa. [fre] Lo scopo di questo lavoro è di esaminare Pevoluzione del progetto di ricerca perseguito dai Cahiers d'économie politique (CEP). Si sottolinea, dapprima, che la coerenza di tale progetto dipende dallo stile di lavoro e dalla conseguente definizione dell'oggetto di ricerca. Ciô permette di indi- viduare quattro tappe nll'evoluzione dei CEP. Le prime tre tappe portano a una nuova concezione della storia dell'analisi economica che diventa lo strumento fondamentale per « fare » teoria economica eterodossa. Questa concezione présenta, perô, punti deboli. La quarta tappa affronta tali punti ma non è in grado di risolverli mediante un confronto fra l'approccio critico nella storia dell'analisi economica e alcuni recenti risultati raggiunti dalla teoria economica ortodossa.
Date: 1997
Note: DOI:10.3406/cep.1997.1206
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
https://doi.org/10.3406/cep.1997.1206 (text/html)
https://www.persee.fr/doc/cep_0154-8344_1997_num_29_1_1206 (text/html)
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:prs:caecpo:cep_0154-8344_1997_num_29_1_1206
Access Statistics for this article
Cahiers d'Économie Politique is currently edited by L'Harmattan
More articles in Cahiers d'Économie Politique from Programme National Persée
Bibliographic data for series maintained by Equipe PERSEE ().