Moneta e Credito
1967 - 2023
Current editor(s): Alessandro Roncaglia and Carlo D'Ippoliti
From Economia civile
Bibliographic data for series maintained by Carlo D'Ippoliti ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 56, issue 225, 2004
- Luigi Einaudi, 1874-1961 pp. 77-89

- Luciano Cafagna
Volume 56, issue 224, 2003
- Crisi economiche e mercati finanziari: di aiuto un nuovo ordine finanziario? pp. 387-422

- Mario Sarcinelli
- Il processo di integrazione monetaria europea: un confronto tra gli approcci belga e italiano pp. 423-460

- Ivo Maes and Lucia Quaglia
- Le emissioni delle banche italiane sull' euromercato pp. 461-480

- Paolo Emilio Mistrulli
Volume 56, issue 223, 2003
- Le prospettive dell'economia mondiale pp. 267-294

- Paolo Sylos Labini
- Shock monetari e reali, ciclo economico e valore dell' euro pp. 295-324

- Renato Filosa
- La rigidità dei prezzi in Italia pp. 325-358

- Silvia Fabiani, Angela Gattulli and Roberto Sabbatini
Volume 56, issue 222, 2003
- Evoluzione del sistema bancario e finanziamento dell' economia nel Mezzogiorno pp. 127-160

- Fabio Panetta
- Verso una procedura fallimentare per il debito sovrano e maggiore disciplina nei finanziamenti del Fondo Monetario Internazionale. Una valutazione di mezza via pp. 161-193

- Curzio Giannini
- Il commercio nell' area mediorientale: perchè così limitato? pp. 195-233

- Hossein Askari, Rana Atie and Nicolas Khouri
Volume 56, issue 221, 2003
- Banche, territorio e sviluppo pp. 3-43

- Pietro Alessandrini, Luca Papi and Alberto Zazzaro
- L 'euro ha creato inflazione? Changeover e arrotondamenti dei prezzi al consumo in Italia nel 2002 pp. 45-95

- Franco Mostacci and Roberto Sabbatini
Volume 55, issue 220, 2002
- Titoli e attività bancaria: ponti e mura pp. 321-344

- Tommaso Padoa-Schioppa
- Banca centrale e innovazione finanziaria. Una rassegna della letteratura recente pp. 345-385

- Jan Marc Berk
- L'evoluzione della divisione del lavoro in Italia nellÕepoca della new pp. 387-413

- Angelo Siddi
Volume 55, issue 219, 2002
- LÕeuro, una moneta completa pp. 221-236

- Giacomo Vaciago
- Modelli di crisi valutarie e misure di politica economica pp. 237-262

- Pompeo Della Posta
- Sindacati, non neutralitˆ della moneta e giochi di politica economica pp. 263-277

- Nicola Acocella and Giovanni Di Bartolomeo
- La politica ottimale per il Mezzogiorno:un commento a Moro pp. 279-283

- Bruno Jossa
- La politica ottimale per il Mezzogiorno:una risposta a Jossa pp. 285-288

- Beniamino Moro
Volume 55, issue 218, 2002
- Il livello dei prezzi e la politica monetaria pp. 113-125

- Charles P. Kindleberger
- Ancorare, fluttuare o abbandonare la nave:i regimi valutari dei paesi candidati all' Unione Europea pp. 127-164

- Willem Buiter and Clemens Grafe
- Indebitamento internazionale degli HIPC: da problema economico a problema politico pp. 165-195

- Paolo Palazzi
Volume 55, issue 217, 2002
- Distorsioni strutturali della regolamentazione prudenziale delle banche pp. 3-17

- Mario Tonveronachi
- Produzione, investimenti e produttivitˆ. Rendimenti crescenti e cambiamento strutturale nellÕindustria manifatturiera americana (1960-1994) pp. 19-54

- Giovanni Bonifati
- La copertura dei rischi finanziari nelle imprese non finanziarie italiane attraverso gli strumenti derivati pp. 55-75

- Gianluca Bison, Loriana Pellizzon and Domenico Sartore
Volume 54, issue 216, 2001
- Tecnologie dellÕinformazione e della comunicazione, terziarizzazione e nuova divisione del lavoro digitale pp. 425-459

- Nicola De Liso
- Struttura produttiva e sviluppo regionale di lungo periodo in Italia pp. 461-485

- Giulio Caianelli, Riccardo Leoncini and Anna Montini
- Specificità e modelli di governo delle banche: un' analisi degli assetti proprietari dei gruppi bancari italiani pp. 487-517

- Alberto Zazzaro
Volume 54, issue 215, 2001
- Spesa pensionistica:quanto conta la crescita economica? pp. 273-308

- Ignazio Visco
- Le prospettive demografiche, l' edilizia residenziale e i fattori finanziari:la proposta di un nuovo strumento finanziario, il MIpAIo pp. 309-342

- Alberto Niccoli
- Incentivi fiscali e politiche di sviluppo economico regionale in Europa pp. 343-388

- Beniamino Moro
Volume 54, issue 214, 2001
- Il B2B e il paradigma dei costi di transazione pp. 139-173

- Pierluigi Sabbatini
- Oltre la scuola dellÕobbligo. Un' analisi empirica della decisione di proseguire nellÕistruzione post-obbligatoria in Italia pp. 175-203

- Massimiliano Bratti
- Gestione delle acque, pace nel Medio Oriente e un ruolo per la Banca Mondiale pp. 205-239

- Hossein Askari and Catherine Brown
Volume 54, issue 213, 2001
- La "nuova economia della conoscenza e dell'informazione" e l'"economia di Internet": un'introduzione pp. 3-15

- Alessandro Roncaglia and Gino Roncaglia
- L'impatto delle nuove tecnologie sulle forme di lavoro: una prospettiva europea pp. 17-37

- Marcella Corsi
- Nuova industria o nuova economia? L'impatto dell'informatica sulla produttivitˆ dei settori manifatturieri in Italia pp. 39-76

- Alfonso Gambardella and Salvatore Torrisi
- Internet pricing: una breve rassegna critica pp. 77-107

- Claudio Sardoni
Volume 53, issue 212, 2000
- Modelli non lineari per i tassi di cambio: un confronto previsivo con dati a diversa frequenza pp. 385-415

- Gianna Boero and Emanuela Marrocu
- L'attività internazionale delle banche italiane: una sintesi degli ultimi dieci anni pp. 417-446

- Riccardo De Bonis, Fabio Farabullini and Matteo Piazza
- Alcune interpretazioni del processo di accumulazione in Italia, 1970-2000 pp. 447-482

- Riccardo Mazzoni
- Una nuova stima del Pil italiano di lungo periodo pp. 483-506

- Giuseppe Canullo
Volume 53, issue 211, 2000
- Il tasso naturale di crescita e davvero esogeno? pp. 263-277

- Miguel Leon-Ledesma
- L'evoluzione dei sistemi finanziari locali nell'era dell'euro pp. 279-299

- Pietro Alessandrini and Alberto Zazzaro
- Gli investimenti di portafoglio nelle economie di mercato emergenti: tendenze, dimensioni e problemi pp. 301-341

- Dilip K. Das
- Il cambio dollaro/euro, il prezzo del petrolio e la Banca Centrale Europea pp. 343-357

- Stefano Sylos Labini
Volume 53, issue 210, 2000
- La teoria neoclassica della crescita e della distribuzione pp. 149-185

- Robert Solow
- Critica della teoria neoclassica della crescita e della distribuzione pp. 187-232

- Luigi Pasinetti
Volume 53, issue 209, 2000
- La riforma del FMI: alcune questioni organizzatIve e operative pp. 3-54

- Hossein Askari and Samir Chebil
- Welfare, invecchiamento della popolazione e lavoro: una prospettiva OCSE pp. 55-85

- Ignazio Visco
- Le politiche per l'occupazione in Italia pp. 87-113

- Carlo Dell'Aringa and Gino Faustini
- Separatismo pp. 115-121

- H. W. Arndt