Moneta e Credito
1967 - 2023
Current editor(s): Alessandro Roncaglia and Carlo D'Ippoliti
From Economia civile
Bibliographic data for series maintained by Carlo D'Ippoliti ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 62, issue 245-248, 2009
- Le regole del gioco, l'instabilità e le crisi pp. 3-12

- Alessandro Roncaglia
- Anni Trenta e anni Ottanta paralleli e differenze pp. 13-26

- Charles P. Kindleberger
- L'aumento dei prezzi delle attivitˆ e della politica monetaria pp. 27-52

- Charles P. Kindleberger
- Globalizzazione, stabilita' e mercati finanziari pp. 53-60

- Paul Volcker
- Le prospettive dell'economia mondiale pp. 61-89

- Paolo Sylos Labini
- L'economia statunitense: debolezza della "forte" ripresa pp. 91-100

- Wynne Godley and Alex Izurieta
- Distorsioni strutturali della regolamentazione prudenziale delle banche pp. 101-115

- Mario Tonveronachi
- Implicazioni di Basliea II per la stabilità finanziaria. Le nuvole si addensano sui paesi in via di sviluppo pp. 117-144

- Mario Tonveronachi
- La vigilanza sul sistema finanziario: obiettivi, assetti e approcci pp. 145-190

- Mario Sarcinelli
- Anni di formazione nella Chicago d'un tempo pp. 191-203

- Hyman Minsky
Volume 61, issue 241-244, 2008
- Moneta e Credito: storia e prospettive di una rivista pp. 3-36

- Alessandro Roncaglia
Volume 59, issue 236, 2006
- Creazione di valore per gli shareholders e gli stakeholders: una fondazione analitica dei principali indicatori di valore pp. 333-361

- Rainer S. Masera and Giancarlo Mazzoni
- Realtà e risposta: la disoccupazione tra il 1970 e il 2005 in due importanti riviste pp. 363-376

- Kurt Rothschild
- Un Manifesto economico per i paesi del Golfo Persico esportatori di petrolio pp. 377-404

- Hossein Askari, Faranghees Abbas, George Jabbour and Dohee Kwon
- Tassi di cambio fluttuanti, deprezzamento valutario e domanda effettiva: un commento pp. 405-412

- Mario Sarcinelli
Volume 59, issue 235, 2006
- Tassi di cambio fluttuanti, deprezzamento valutario e domanda effettiva pp. 233-256

- Julio López and Ignacio Perrotini
- L’evoluzione del sistema RTGS italiano e l’impatto sulla domanda di riserve bancarie pp. 257-271

- Giuseppe Maddaloni and Stefano Marcelli
- Benvenuto Griziotti sulla rivalutazione della lira e sull’afflusso di prestiti esteri negli anni ’20 pp. 273-305

- Mario Sarcinelli
Volume 59, issue 234, 2006
- Storia economica e pensiero economico: spunti dal caso italiano pp. 113-128

- Pierluigi Ciocca
- Fluttuazioni endogene, deflazione da debiti e instabilità finanziaria pp. 129-149

- Piero Ferri
Volume 59, issue 233, 2006
- Paolo Sylos Labini, 1920-2005 pp. 3-21

- Alessandro Roncaglia
- Ezio Tarantelli, gli anni ’60 e la presa di coscienza dei problemi sociali in Italia pp. 23-44

- Mario Sarcinelli
- Debito estero e fragilità finanziaria nell’ottica dei paesi emergenti pp. 45-72

- Mario Tonveronachi
Volume 58, issue 232, 2005
- La geografia del potere bancario: il ruolo delle distanze funzionali pp. 109-153

- Pietro Alessandrini, Manuela Croci and Alberto Zazzaro
- Guardando al futuro del Sistema Monetario Internazionale pp. 109-153

- Carlo D'Adda
- I fondamenti di principio di un’economia islamica pp. 175-194

- Hossein Askari and Roshanak Taghavi
Volume 58, issue 230-231, 2005
- Apertura lavori pp. 3-4

- Giovanni Conso
- Franco: una mente mai ferma pp. 5-10

- Paul Samuelson
- Modigliani e Keynes pp. 11-20

- Robert Solow
- Quanto Keynes c’è in Franco Modigliani? pp. 21-41

- Luigi Pasinetti
- Franco Modigliani e l’oligopolio pp. 43-50

- Paolo Sylos Labini
- Il “Manifesto” contro la disoccupazione nell’UE sette anni dopo: quali suggerimenti sono sempre attuali? pp. 51-69

- Beniamino Moro
- Dalla teoria alla pratica nei modelli macroeconomici: l’eclettismo post-keynesiano pp. 71-96

- Ignazio Visco
- Franco Modigliani e la teoria del ciclo vitale del consumo pp. 97-115

- Angus Deaton
- La teoria del ciclo vitale del risparmio di Modigliani cinquant’anni dopo pp. 117-186

- Mauro Baranzini
- L’ipotesi del ciclo vitale, la politica fiscale e la previdenza sociale pp. 187-202

- Tullio Jappelli
- Teoria macroeconomica e politica monetaria:i contributi di Franco Modigliani e il dibattito in corso pp. 203-232

- Lucas Papademos
- Una rivisitazione delle teorie di Modigliani sulla finanza pp. 233-254

- Terenzio Cozzi
- I teoremi di Modigliani-Miller: una pietra miliare della finanza pp. 255-267

- Marco Pagano
Volume 58, issue 229, 2005
- Politica bancaria e sviluppo economico: rileggendo l'era menichelliana e quella attuale pp. 3-28

- Mario Sarcinelli
- Un modello econometrico per il credito bancario alle famiglie in Italia pp. 29-56

- Luca Casolaro and Leonardo Gambacorta
- Microfinanza: analisi dÕimpatto di un programma in India pp. 57-79

- Tommaso Rondinella
Volume 57, issue 228, 2004
- Basilea II: panacea o opportunità mancata? pp. 383-436

- Maximilian Hall
- Decentramento e mercato del debito pubblico locale pp. 437-480

- Luciano Greco and Davide Iacovoni
Volume 57, issue 227, 2004
- La vigilanza sul sistema finanziario: obiettivi, assetti e approcci pp. 233-277

- Mario Sarcinelli
- Lo sviluppo come fenomeno multidimensionale. Confronto tra lÕISU e un indice di sviluppo sostenibile pp. 279-309

- Paolo Palazzi
- PerchŽ i generi alimentari sono meno costosi nei paesi (europei) ricchi? pp. 311-345

- Alessandro Podkaminer
Volume 57, issue 226, 2004
- Un indice per lo sviluppo sostenibile pp. 123-149

- Enrico Casadio Tarabusi and Paolo Palazzi
- L' economia statunitense: debolezze della ÒforteÓ ripresa pp. 151-160

- Wynne Godley and Alex Izurieta
- Una proposta di riforma per il sistema pensionistico italiano pp. 161-196

- Francesco Marchionne
Volume 57, issue 225, 2004
- Disoccupazione, disuguaglianza e politica dell' Europa: 1984-2000 pp. 3-29

- John Kenneth Galbraith and Enrique Gracilazo
- La gestione del capitale nelle banche e l' utilizzo degli strumenti innovativi di patrimonializzazione: un' analisi comparata internazionale pp. 31-76

- Pierpaolo Ferrari