Sulle ragioni di una moneta palestinese
Stefano Schiavo
Rivista di Politica Economica, 2001, vol. 91, issue 9, 49-78
Abstract:
L'articolo discute la possibile introduzione di una moneta palestinese. L'attuale situazione consiste in una doppia unione monetaria con Israele e Giordania che comporta una serie di effetti di tipo macro e microeconomico. La parte centrale del saggio contiene una stima econometrica della domanda di moneta nei Territori, utilizzata per calcolare i possibili guadagni legati al signoraggio. La teoria delle aree valutarie ottimali è impiegata per studiare l'attuale situazione e giustificare ex-ante una forma di cooperazione monetaria tra i tre sistemi economici. L'ipotesi di un currency board è quindi individuata come la più auspicabile.
JEL-codes: E41 E42 F15 F33 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2001
References: Add references at CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.rivistapoliticaeconomica.it/schiavo.php
Payment required
Related works:
Working Paper: Sulle Ragioni di una Moneta Palestinese (2001)
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:rpo:ripoec:v:91:y:2001:i:9:p:49-78
Access Statistics for this article
Rivista di Politica Economica is currently edited by Gustavo Piga
More articles in Rivista di Politica Economica from SIPI Spa
Bibliographic data for series maintained by Sabrina Marino ().