Sulle Ragioni di una Moneta Palestinese
Stefano Schiavo
Post-Print from HAL
Abstract:
L'articolo discute la possibile introduzione di una moneta palestinese. L'attuale situazione consiste in una doppia unione monetaria con Israele e Giordania che comporta una serie di effetti di tipo macro e microeconomico. La parte centrale del saggio contiene una stima econometrica della domanda di moneta nei Territori, utilizzata per calcolare i possibili guadagni legati al signoraggio. La teoria delle aree valutarie ottimali è impiegata per studiare l'attuale situazione e giustificare ex-ante una forma di cooperazione monetaria tra i tre sistemi economici. L'ipotesi di un currency board è quindi individuata come la più auspicabile.
Date: 2001-11
References: Add references at CitEc
Citations:
Published in Rivista di politica economica, 2001, 91 (12), pp.41 - 69
There are no downloads for this item, see the EconPapers FAQ for hints about obtaining it.
Related works:
Journal Article: Sulle ragioni di una moneta palestinese (2001) 
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:hal:journl:hal-03612017
Access Statistics for this paper
More papers in Post-Print from HAL
Bibliographic data for series maintained by CCSD ().