Il NAIRU: la stima e l’effetto della riallocazione settoriale permanente dell’occupazione
Vincenzo Di Maro
Rivista di Politica Economica, 2002, vol. 92, issue 6, 69-110
Abstract:
Questo saggio analizza il NAIRU utilizzando un VAR cointegrato e dati che riferiscono al mercato del lavoro italiano. In questo saggio si mostrerà perché un VAR cointegrato rappresenta un approccio statisticamente adeguato alla stima del NAIRU, cioè un modo efficace di superare i diversi problemi connessi all’approccio strutturale standard. In particolare il saggio si propone di valutare se uno shift permanente nella composizione settoriale dell’occupazione nell’industria italiana (allo scopo di misurare la variazione settoriale della domanda di lavoro è stato usato l’indice di dispersione riferito all’occupazione sviluppato da Neumann e Topel [34]) ha effetti sulla disoccupazione. I risultati di questo saggio indicano che lo shift settoriale permanente dell’occupazione ha un effetto sulla disoccupazione sia nel lungo che nel breve periodo. Un altro risultato interessante è che l’effetto della riallocazione settoriale sul tasso di disoccupazione si manifesta solo con un certo ritardo.
JEL-codes: C32 C51 E24 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2002
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:
Downloads: (external link)
http://www.rivistapoliticaeconomica.it/2002/nov-dic/dimaro.pdf
Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.
Export reference: BibTeX
RIS (EndNote, ProCite, RefMan)
HTML/Text
Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:rpo:ripoec:v:92:y:2002:i:6:p:69-110
Access Statistics for this article
Rivista di Politica Economica is currently edited by Gustavo Piga
More articles in Rivista di Politica Economica from SIPI Spa
Bibliographic data for series maintained by Sabrina Marino ().