EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Contrattazioni integrative aziendali e produttività: nuove evidenze empiriche sulle imprese italiane

Laura Bisio (), Stefania Cardinaletti and Riccardo Leoni
Additional contact information
Stefania Cardinaletti: ISTAT
Riccardo Leoni: University of Bergamo

No 1/2018, Working Papers from Interuniversity Research Center "Ezio Tarantelli"

Abstract: Il paper analizza il ruolo della contrattazione integrativa decentrata rispetto alla produttività aziendale utilizzando la recente banca-dati approntata dall'ISTAT (contenente informazioni relative alle imprese appartenenti al settore privato sopra i 10 addetti, agricoltura esclusa), e affronta la questione se la contrattazione aziendale contribuisce a sviluppare la produttività oppure si limita a ripartirne i guadagni là dove si realizzano. Vengono sviluppati due modelli, riguardanti rispettivamente la probabilità di introdurre un contratto integrativo e l'impatto di questo sulla produttività dell'impresa. La procedura di stima segue un approccio a 3 stadi. Nel primo si stima una funzione di produzione con il metodo GMM-SYS, da cui si ricava una misura della PTF. Nel secondo, per mezzo di stimatori probit, Heckit e OLS, si spiegano (tenendo conto delle dovute endogenità) le determinanti della presenza del contratto integrativo collettivo aziendale (CICA) e della variabile fattoriale che ingloba tutte le pratiche manageriali ed organizzative concordate a livello aziendale. Nel terzo, infine, si indaga la relazione tra contrattazione integrativa e PTF, controllando sia per la potenziale endogenità che la caratterizza, sia per le pratiche manageriali e organizzative che rimangono sotto il controllo dei manager, sia infine per l'erogazione unilaterale di premi ai singoli dipendenti. Dalle stime emerge che: (i) la funzione di produzione stimata si comporta abbastanza bene; (i) la probabilità della presenza di una contrattazione è influenzata sia dalla profittabilità ritardata (intesa come possibilità di investire nelli'incremento del capitale organizzativo dell'impresa), sia dal tasso di sindacalizzazione (interpretabile come strumento per vincere le resistenze autocratiche del management aziendale); (iii) ignorando la questione dell'endogeneità, l'impatto (ritardato) sulla produttività della contrattazione aziendale risulta distorto verso il basso. Nel caso di trattamento binario, l'impatto sulla PTF si attesta attorno al 9,6%, mentre nel caso della variabile fattoriale di sintesi dei contenuti della contrattazione l'elasticità è pari a 0,47, che implica che ad un aumento del 10% nel bundle delle pratiche organizzativo-manageriale sindacalmente concordate è associato un incremento del 4,7% della PTF. Dalle stime emerge anche che le imprese a gestione famigliare hanno una minore propensione, rispetto a quelle a gestione manageriale, sia a stipulare contratti integrativi, sia a concedere terreno ai rappresentanti dei lavoratori sul versante delle pratiche organizzativo-manageriali.

Keywords: Produttività totale dei fattori; Performance d'impresa; Contrattazione integrativa aziendale; Incentivi economici (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: D24 J33 J52 L25 (search for similar items in EconPapers)
Pages: 62
Date: 2018-01
New Economics Papers: this item is included in nep-ore and nep-sbm
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.dipecodir.it/upload/wpciret/pdf/wpciret10.pdf

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:aex:wpaper:wp10

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Interuniversity Research Center "Ezio Tarantelli" Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Riccardo Tilli ().

 
Page updated 2025-03-23
Handle: RePEc:aex:wpaper:wp10