EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

INDICATORI DI BENESSERE E CONVERGENZA TRA LE REGIONI: UN’APPLICAZIONE AL CASO ITALIANO

Rosanna Nisticò () and Antonella Ferrara

No 201113, Working Papers from Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" - DESF

Abstract: Questo articolo studia la convergenza tra le regioni italiane considerando due indicatori compositi di progresso socio-economico che tengono conto della natura multidimensionale del benessere. Un primo indicatore composito viene costruito incorporando, oltre al reddito disponibile delle famiglie, altri due sotto-indicatori riguardanti gli aspetti della salute e dell’istruzione; il secondo indicatore composito viene ottenuto considerando, in aggiunta ai primi, altri tre sotto-indicatori che riguardano, rispettivamente, la qualità socio-istituzionale, le pari opportunità intergenerazionali e tra sessi sul mercato del lavoro, e la competitività regionale. La banca dati delle singole variabili o indici, complessivamente 17, che compongono i sei sotto-indicatori copre il periodo che va dal 1998 al 2008. Viene dunque valutata sia la convergenza sigma che la convergenza gamma, quest’ultima attraverso la costruzione dell’indice di Kendall. In coerenza con altri studi condotti per altri Paesi europei e che utilizzano indicatori compositi di reddito e di qualità della vita, i risultati mostrano l’esistenza di un processo di sigma convergenza tra le regioni in termini di benessere, anche se risultano assenti manifestazioni significative di mobilità intradistributiva: in altri termini, le differenze tra le regioni tendono a ridursi, ma la graduatoria in senso ordinale delle stesse non subisce variazioni di rilievo.

Pages: 31 pages
Date: 2011-10
New Economics Papers: this item is included in nep-hme
References: View references in EconPapers View complete reference list from CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
http://www.ecostat.unical.it/RePEc/WorkingPapers/WP13_2011.pdf First version, 2011-10 (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:clb:wpaper:201113

Access Statistics for this paper

More papers in Working Papers from Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania" - DESF Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza "Giovanni Anania", Ponte Pietro Bucci, Cubo 0/C, I-87036 Arcavacata di Rende, CS, Italy. Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Giovanni Dodero ().

 
Page updated 2025-04-03
Handle: RePEc:clb:wpaper:201113