EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

NEET: una categoria attraente, ma elusiva. Giovani che non lavorano e non studiano in Italia e in alcuni paesi europei

Nicola Bazoli, Martina Bazzoli, Sonia Marzadro and Ugo Trivellato

No 2022-06, FBK-IRVAPP Working Papers from Research Institute for the Evaluation of Public Policies (IRVAPP), Bruno Kessler Foundation

Abstract: Il paper investiga le caratteristiche salienti e l’evoluzione dei giovani Neet in Italia, confrontate con i percorsi dei Neet di quattro paesi europei, dal 2013 al 2018. In via preliminare, si discute della categoria dei Neet: dei vantaggi che offre e dei rischi di elusività ai quali è esposta. Si presenta quindi il piano delle analisi. Nell’Unione Europea la popolazione dei Neet raggiunge il massimo nel 2013: su tale anno verte larga parte delle analisi empiriche. Si esamina la variabilità del tasso di Neet nel quadro della distribuzione dei giovani per formazione e per occupazione. Si analizza poi la variabilità dei Neet con riferimento a un contenuto insieme di variabili socio-demografiche e se ne propone una classificazione rispetto alla disponibilità/ricerca di lavoro. Infine, si dà conto dell’evoluzione dei Neet nel periodo 2013-18 e della loro diffusione nel 2018.

Keywords: Disoccupazione; Neet; Italia; Unione Europea (search for similar items in EconPapers)
JEL-codes: E24 J64 P50 (search for similar items in EconPapers)
Date: 2022-10
References: Add references at CitEc
Citations:

Downloads: (external link)
https://irvapp.fbk.eu/wp-content/uploads/2022/10/WP_IRVAPP_2022_06.pdf (application/pdf)

Related works:
This item may be available elsewhere in EconPapers: Search for items with the same title.

Export reference: BibTeX RIS (EndNote, ProCite, RefMan) HTML/Text

Persistent link: https://EconPapers.repec.org/RePEc:fbk:wpaper:2022-06

Access Statistics for this paper

More papers in FBK-IRVAPP Working Papers from Research Institute for the Evaluation of Public Policies (IRVAPP), Bruno Kessler Foundation Contact information at EDIRC.
Bibliographic data for series maintained by Alessio Tomelleri () and Daniela Anesi ().

 
Page updated 2025-03-19
Handle: RePEc:fbk:wpaper:2022-06